Le News.
La prospettiva del bufalo. Vini fuori dal coro. Toscana/1
Torna la “prospettiva”, cappello introduttivo compreso. In Toscana, alla ricerca di piccoli grandi vini “obliqui” con la luce incorportata, a rischiarare la penombra.
Dalla degustazione alla gustazione
Nella lingua italiana il prefisso “de” di solito indica una sottrazione, una privazione, un toglimento. Sarebbe quindi molto più giusto chiamare l’atto di assaggiare un vino “gustazione”. Degustazione pare invece sottrarre qualcosa. E a pensarci bene, …
Dalla degustazione alla gustazione
Nella lingua italiana il prefisso “de” di solito indica una sottrazione, una privazione, un toglimento. Sarebbe quindi molto più giusto chiamare l’atto di assaggiare un vino “gustazione”. Degustazione pare invece sottrarre qualcosa. E a pensarci bene, …
10-12 settembre: made in Malga, ad Asiago (Tv)
Mostra mercato dei formaggi e dei prodotti della montagna. Degustazioni con abbinamento a vini e birre della montagna
10-12 settembre: made in Malga, ad Asiago (Tv)
Mostra mercato dei formaggi e dei prodotti della montagna. Degustazioni con abbinamento a vini e birre della montagna
La storia di Genuino. Verticale di Giusto alle Balze, Podere Marcampo
Storia di un ristoratore e vignaiolo, e poi chissà cos’altro in futuro che sulle colline vicino a Volterra ha costruito il suo piccolo regno
La storia di Genuino. Verticale di Giusto alle Balze, Podere Marcampo
Storia di un ristoratore e vignaiolo, e poi chissà cos’altro in futuro che sulle colline vicino a Volterra ha costruito il suo piccolo regno
Cosa ho capito dell’Abruzzo del vino dopo Gironi Divini 2021
Gironi Divini, radicata kermesse sul vino abruzzese, consente di effettuare un salutare confronto di vedute fra panel di degustazione tecnici e panel di appassionati. Risultati alla mano, sono molteplici gli spunti di riflessione per cercare di traccia…
Quaderni chiantigiani/4 – Podere Castellinuzza, Castellinuzza e Piuca, Lamole di Lamole
Piccolo diario lamolese in compagnia di aziende piccole e grandi che onorano un’appartenenza, un luogo e le sue vocazioni.
Macerarsi con un macerato
La forma della bottiglia ha un che di austroungarico o non lo so, forse è una idea mia, ma ci vedrei dentro un vecchio maraschino o un genepy. Qualcosa in lei attrae, ma qualcosa inevitabilmente respinge, quasi prendesse sottogamba il suo ruolo di cont…
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2021 (46)
- agosto 2021 (29)
- luglio 2021 (41)
- giugno 2021 (30)
- maggio 2021 (37)
- aprile 2021 (26)
- marzo 2021 (15)
- febbraio 2021 (23)
- gennaio 2021 (24)
- dicembre 2020 (35)
- novembre 2020 (26)
- ottobre 2020 (41)
- settembre 2020 (45)
- agosto 2020 (52)
- luglio 2020 (40)
- giugno 2020 (35)
- maggio 2020 (33)
- aprile 2020 (34)
- marzo 2020 (23)
- febbraio 2020 (27)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (26)
- novembre 2019 (39)
- ottobre 2019 (49)
- settembre 2019 (34)
- agosto 2019 (34)
- luglio 2019 (38)
- giugno 2019 (38)
- maggio 2019 (52)
- aprile 2019 (45)
- marzo 2019 (35)
- febbraio 2019 (46)
- gennaio 2019 (53)
- dicembre 2018 (33)
- novembre 2018 (32)
- ottobre 2018 (27)
- settembre 2018 (21)
- agosto 2018 (20)
- luglio 2018 (25)
- giugno 2018 (32)
- maggio 2018 (21)
- aprile 2018 (21)
- marzo 2018 (14)
- febbraio 2018 (19)
- gennaio 2018 (18)
- dicembre 2017 (16)
- novembre 2017 (36)
- ottobre 2017 (26)
- settembre 2017 (28)
- agosto 2017 (22)
- luglio 2017 (14)
- giugno 2017 (26)
- maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (23)
- marzo 2017 (29)
- febbraio 2017 (15)
- ottobre 2016 (30)
- settembre 2016 (26)
- agosto 2016 (15)
- luglio 2016 (19)
- giugno 2016 (31)
- maggio 2016 (25)
- aprile 2016 (30)
- marzo 2016 (24)
- febbraio 2016 (23)
- gennaio 2016 (25)
- dicembre 2015 (20)
Categorie
- Dall'Acquabuona (2.033)
- Notizie (11)