Archive: dicembre 2015
Christmas time: i vini (più) sorprendenti del 2015. E perché. Prima parte
di Fernando Pardini
Diciamolo subito: non di classifiche si tratta, casomai di immedesimazioni. Senza queste ultime, d’altro canto, l’anno che ci avviamo a lasciarci alle spalle sarebbe stato meno gradevole e assai più ovvio, “degustativamente” parlando. Ora, il fine ultimo (e primario) di questa ennesima dissertazione sul tema è elencare sorprese
Abbinamento cibo-cocktail: funziona davvero?
di Franco Santini
Avete mai provato un menù abbinato a cocktail e distillati? Parliamo di una tendenza sempre più affermata anche in Italia: locali a tema aprono nelle principali città e le carte dei cocktail sono ormai immancabili nei ristoranti più prestigiosi. Personalmente sono sempre stato un po’ scettico
Alle origini del privilegio. I Finages di Borgogna, terza parte: Côtes de Beaune/2
di Fernando Pardini
Concludiamo oggi il virtuale giro di Borgogna attraverso i suoi Finages. Lo facciamo approdando in Côte de Beaune, e affondando i ragionamenti nei suoi terroirs più vocati, dove si parla in rosso ma anche in bianco, e ad alti livelli. Da Volnay a Pommard, da Puligny a Chassagne-Montrachet, per toccare Finages meno noti ma non per questo forieri di meraviglia
L’essenza dell’accoglienza. Hotel Chez Toi, a Oulx (To)
di Riccardo Farchioni
L’accoglienza, ah l’accoglienza. Quale parola ha suono più melodioso e significato più insidioso, quando si parla di hotellerie… Tentiamone allora una interpretazione: buona accoglienza significa trasmettere un po’ del proprio essere, del proprio vissuto, della propria sensibilità e cultura
L’Alto Adige nel bicchiere. Alla scoperta dei vignaioli sudtirolesi
di Paolo Rossi
MILANO – Complimenti. Non si può che iniziare facendo i complimenti all’Associazione Vignaioli dell’Alto Adige per come lavora e per come promuove il vino del proprio territorio. Ne è stata prova la degustazione del 23 novembre scorso a Milano, con 29 piccoli produttori
Pensieri e dubbi per il 2016: è davvero il tempo del vino Ogm?
di Riccardo Farchioni La riflessione di Angelo Gaja sulla necessità di viti “geneticamente migliorate” per una più efficace difesa da parassiti e malattie ha destato molto interesse. Ma è davvero la strada giusta?
VinNatur: una scelta ragionata della fertilità del terreno
di Lamberto Tosi
Si è svolto il 20 novembre scorso, al Castello dell’Acciaiolo di Scandicci (Fi), un incontro tecnico dedicato ai soci dell’associazione VinNatur guidata da Angiolino Maule, riguardante gli induttori di resistenza e il progetto fertilità dei suoli promosso dalla stessa associazione
Arriva Terre di Toscana 2016: forma più bella, contenuti sempre al top. In anteprima il nuovo meraviglioso parterre
Terre di Toscana torna, bella come sempre, anzi di più. E non potrebbe essere diversamente, perché non sapremmo sottrarci a quello che ormai riteniamo un nostro preciso dovere: organizzare il più bell’evento sul vino toscano, e farlo in modo adeguato allo “status” che esso ha raggiunto.
Alle origini di un privilegio. I Finages di Borgogna. Parte seconda: Côte de Beaune/1
di Fernando Pardini
Dopo la Côte de Nuits approdiamo in Côte de Beaune per continuare la speciale disamina del territorio borgognone attraverso gli “ancestrali” Finages. Il variegato panorama ci consiglia vivamente due puntate. Ecco la prima
Giovanni Santarpia e la sua vera pizza napoletana alla conquista di Firenze
di Roberta Perna
Da stasera, a Firenze, in largo Annigoni, si comincerà a sfornare pizza, di quella vera, napoletana nell’anima, dall’impasto, allo spessore, al condimento, fino alla cottura. A portare questa ventata partenopea in città è Giovanni Santarpia, scugnizzo doc
- 1
- 2
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2021 (46)
- agosto 2021 (29)
- luglio 2021 (41)
- giugno 2021 (30)
- maggio 2021 (37)
- aprile 2021 (26)
- marzo 2021 (15)
- febbraio 2021 (23)
- gennaio 2021 (24)
- dicembre 2020 (35)
- novembre 2020 (26)
- ottobre 2020 (41)
- settembre 2020 (45)
- agosto 2020 (52)
- luglio 2020 (40)
- giugno 2020 (35)
- maggio 2020 (33)
- aprile 2020 (34)
- marzo 2020 (23)
- febbraio 2020 (27)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (26)
- novembre 2019 (39)
- ottobre 2019 (49)
- settembre 2019 (34)
- agosto 2019 (34)
- luglio 2019 (38)
- giugno 2019 (38)
- maggio 2019 (52)
- aprile 2019 (45)
- marzo 2019 (35)
- febbraio 2019 (46)
- gennaio 2019 (53)
- dicembre 2018 (33)
- novembre 2018 (32)
- ottobre 2018 (27)
- settembre 2018 (21)
- agosto 2018 (20)
- luglio 2018 (25)
- giugno 2018 (32)
- maggio 2018 (21)
- aprile 2018 (21)
- marzo 2018 (14)
- febbraio 2018 (19)
- gennaio 2018 (18)
- dicembre 2017 (16)
- novembre 2017 (36)
- ottobre 2017 (26)
- settembre 2017 (28)
- agosto 2017 (22)
- luglio 2017 (14)
- giugno 2017 (26)
- maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (23)
- marzo 2017 (29)
- febbraio 2017 (15)
- ottobre 2016 (30)
- settembre 2016 (26)
- agosto 2016 (15)
- luglio 2016 (19)
- giugno 2016 (31)
- maggio 2016 (25)
- aprile 2016 (30)
- marzo 2016 (24)
- febbraio 2016 (23)
- gennaio 2016 (25)
- dicembre 2015 (20)
Categorie
- Dall'Acquabuona (2.033)
- Notizie (11)