Archive: febbraio 2018
Terre di Toscana, domenica e lunedì! 130 vignaioli, 600 grandi vini e la “chicca” delle vecchie annate!
Eccoci così, per l’undicesima volta, alla vigilia di Terre di Toscana, che si svolgerà domenica a lunedi prossimi nelle belle sale dell’Una Hotel Versilia di Lido di Camaiore: un evento ormai cult che non si può mancare
6 marzo a Torino: Go Wine – Viaggio nella Sardegna del vino
Un evento esclusivo che intende valorizzare il ricco patrimonio di vini autoctoni esistente ed una antica storia legata alla coltura della vite. Una sorta di viaggio virtuale nelle principali aree di produzione dell’isola con una qualificata selezione di aziende direttamente presenti.
Whisky perché? Intervista al “super esperto” Pino Perrone
di Franco Santini
Pino Perrone è un intellettuale “divoratore” e collezionista di libri forse nella vita avrebbe voluto fare tutt’altro. Ma di fatto oggi è uno dei più grandi esperti di whisky in Italia. Ed è anche “l’anima tecnica” del Roma Whisky Festival in programma il prossimo fine settimana
Brunello di Montalcino 2013: da qui al futuro. Intro e prima parte
di Fernando Pardini
Un’annata classica e “vecchia maniera”, come quelle che non si trovano più. Concretizzatasi in Brunello dialettici e da ascolto attento, vini di prospettiva, di grande freschezza (acida), apparentemente spigolosi ma brillantemente vitali. E se non sono tutte rose e fiori, c’è di che appassionarsi. Anche se una qualità più diffusa sarebbe una circostanza alquanto auspicabile, viste la nomea e il blasone…
Terre di Toscana, non solo vino: gli artigiani della gastronomia e i cuochi di Golosizia
Siete già pronti o vi state ancora preparando? Attenzione, mancano solo dieci giorni e poi ci siamo: torna Terre di Toscana nella formula che avete imparato a conoscere e amare in questi dieci anni: domenica 4 e lunedì 5 marzo vi aspetteranno ancora una volta 130 produttori con oltre 600 vini in degustazione. Ma ci saranno anche tanti artigiani del cibo per “spezzare” gli assaggi, e i bravissimi chef di Golosizia protagonisti di interessanti chiacchierate dietro ai fornelli con gustosi assaggi finali
Nicola Gronchi a Forte dei Marmi, Ardit Curri a San Gimignano: due luoghi, due storie, due talenti in nome della cucina italiana
di Riccardo Farchioni
Guardandoli lavorare fianco a fianco ai fornelli non si può evitare di notare come ci siano diversi tratti che li accomunano. La naturalezza dei gesti, la serietà e la precisione sul lavoro, l’assenza di divismo. Le origini sono invece abbastanza diverse. Uno è toscano, l’altro albanese ma nostrano a tutti gli effetti
Chianti Classico Collection 2018: i Chianti Classico “base” della (generosa) annata 2015
di Riccardo Farchioni
FIRENZE – Il piccolo esercito dei produttori di Chianti Classico si e presentato come avviene ogni anno a febbraio negli spazi affascinanti della Stazione Leopolda di Firenze: 186 aziende hanno presentato 659 etichette, e 50 som…
I vini del mese e le libere parole. Gennaio 2018
di Fernando Pardini
Dopo un finire di dicembre falcidiato dai malanni stagionali e da un conseguente isolamento coatto, febbricitante e pauperista, a gennaio c’era da attendersi un pronto riscatto alla riconquista dell’indipendenza perduta e del piacere di fare certi incontri. E così è stato: a gennaio non si è scherzato, né coi vini né con le libere parole: Sassicaia, Trapet, Rousseau, Burlotto, Ferrandes. No, non si è scherzato.
Sassicaia, Ornellaia e tanto altro: l’orgoglio della costa livornese in una bella degustazione di Bolgheri Superiore
di Leonardo Mazzanti
Questa degustazione di otto etichette della denominazione top Bolgheri Superiore, otto grandi rappresentanti dell’area vinicola più famosa della costa toscana, è stata la “ciliegina sulla torta” dell’ottava edizione di MareDiVino, evento dedicato all’enogastronomia della provincia livornese che grazie all’organizzazione e all’intraprendenza dei membri della locale sezione della Fisar si è andato evolvendo fino a diventare un appuntamento d’interesse nazionale
Terre di Toscana, 4 e 5 marzo: ecco il magnifico elenco dei vini in degustazione!
Terre di Toscana torna per l’undicesima volta domenica 4 e lunedì 5 marzo. Ecco i 600 vini su cui discutere, riflettere e sognare: una proposta che mette in campo pressoché tutte le etichette di punta di ogni cantina, in molti casi autentici portabandiera della “toscanità vinosa”. Da godere nella location dell’Una Hotel Versilia di Lido di Camaiore…..
- 1
- 2
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2021 (46)
- agosto 2021 (29)
- luglio 2021 (41)
- giugno 2021 (30)
- maggio 2021 (37)
- aprile 2021 (26)
- marzo 2021 (15)
- febbraio 2021 (23)
- gennaio 2021 (24)
- dicembre 2020 (35)
- novembre 2020 (26)
- ottobre 2020 (41)
- settembre 2020 (45)
- agosto 2020 (52)
- luglio 2020 (40)
- giugno 2020 (35)
- maggio 2020 (33)
- aprile 2020 (34)
- marzo 2020 (23)
- febbraio 2020 (27)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (26)
- novembre 2019 (39)
- ottobre 2019 (49)
- settembre 2019 (34)
- agosto 2019 (34)
- luglio 2019 (38)
- giugno 2019 (38)
- maggio 2019 (52)
- aprile 2019 (45)
- marzo 2019 (35)
- febbraio 2019 (46)
- gennaio 2019 (53)
- dicembre 2018 (33)
- novembre 2018 (32)
- ottobre 2018 (27)
- settembre 2018 (21)
- agosto 2018 (20)
- luglio 2018 (25)
- giugno 2018 (32)
- maggio 2018 (21)
- aprile 2018 (21)
- marzo 2018 (14)
- febbraio 2018 (19)
- gennaio 2018 (18)
- dicembre 2017 (16)
- novembre 2017 (36)
- ottobre 2017 (26)
- settembre 2017 (28)
- agosto 2017 (22)
- luglio 2017 (14)
- giugno 2017 (26)
- maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (23)
- marzo 2017 (29)
- febbraio 2017 (15)
- ottobre 2016 (30)
- settembre 2016 (26)
- agosto 2016 (15)
- luglio 2016 (19)
- giugno 2016 (31)
- maggio 2016 (25)
- aprile 2016 (30)
- marzo 2016 (24)
- febbraio 2016 (23)
- gennaio 2016 (25)
- dicembre 2015 (20)
Categorie
- Dall'Acquabuona (2.033)
- Notizie (11)