Archive: maggio 2019
Le Terre di Pisa crescono
Un evento ben organizzato sulla viticoltura della provincia pisana
8-9 giugno a Castelnuovo Magra (Sp): Benvenuto Vermentino 2019
Una manifestazione enoculturale dedicata ai maggiori produttori di vino Vermentino tra Liguria, Toscana e Sardegna
A Piacenza, 7-9 giugno: Gola Gola Food and People Festival
Alla scoperta di una città, famosa per il piacere del gusto
Le mille sfumature dell’uovo: nu Ovo, una “lovely eggesperience” nel cuore di Firenze
In una ristorazione sempre più aggressiva e competitiva, specialmente in una città come Firenze, una possibilità da tenere in seria considerazione è ricercare una proposta che sia tenuta insieme da un unico filo rosso, riconoscibile, distintivo. Qui, è…
Il falso e il finto
Un rosso chiantigiano senza essere un Chianti e un rosso considerato falso che nei fatti è un Barolo. Ovvero, cronache di apparenti storture.
I vini e i vignaioli di Radda (in Chianti). Parte prima
Dal recentissimo incontro con i Vignaioli di Radda, gli stimoli ricevuti si sono trasformati in una saga: ecco qua i ritratti, le suggestioni e il punto critico ( personalissimo) sulle nuove produzioni.
Pétracine e Hérzu, le due grandi voci del Riesling piemontese
Nati per scommessa, nati per amore, sono diventati due vini iconici del bere bene italico. Tutto men che scontato! Ecco il racconto di una stupenda verticale doppia, in compagnia di Aldo Vajra e Sergio Germano
Osteria l’Oliveta a Massarosa, o del calor buono
Di un ristorante potrai ritrovarti a disquisire su tutto: la linea di cucina e la sua qualità, la selezione dei vini, l’accoglienza, i prezzi, la pulizia, l’ambiente…. Una cosa è certa, troverai sempre il tuo bel contraltare critico, …
Il Giro d’Italia a tappe (golose). L’Aquila, il terremoto e la viticoltura eroica
Per la settimana tappa la carovana del giro si sposta in Abruzzo percorrendo la tratta da Vasto a L’Aquila. Giornata ricca di emozioni sportive ma non solo, con la passerella finale per le vie del centro aquilano duramente colpite dal terremoto del 200…
Al cuore
Luigi Veronelli era solito portarsi il calice sul cuore quando un vino profumava di grano, un piccolo gesto che racchiudeva in sé tutta la struggente intimità di cui può farsi portavoce una cosa cara, cara come un affetto. E il Macon-Pierreclos Tris de…
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2021 (46)
- agosto 2021 (29)
- luglio 2021 (41)
- giugno 2021 (30)
- maggio 2021 (37)
- aprile 2021 (26)
- marzo 2021 (15)
- febbraio 2021 (23)
- gennaio 2021 (24)
- dicembre 2020 (35)
- novembre 2020 (26)
- ottobre 2020 (41)
- settembre 2020 (45)
- agosto 2020 (52)
- luglio 2020 (40)
- giugno 2020 (35)
- maggio 2020 (33)
- aprile 2020 (34)
- marzo 2020 (23)
- febbraio 2020 (27)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (26)
- novembre 2019 (39)
- ottobre 2019 (49)
- settembre 2019 (34)
- agosto 2019 (34)
- luglio 2019 (38)
- giugno 2019 (38)
- maggio 2019 (52)
- aprile 2019 (45)
- marzo 2019 (35)
- febbraio 2019 (46)
- gennaio 2019 (53)
- dicembre 2018 (33)
- novembre 2018 (32)
- ottobre 2018 (27)
- settembre 2018 (21)
- agosto 2018 (20)
- luglio 2018 (25)
- giugno 2018 (32)
- maggio 2018 (21)
- aprile 2018 (21)
- marzo 2018 (14)
- febbraio 2018 (19)
- gennaio 2018 (18)
- dicembre 2017 (16)
- novembre 2017 (36)
- ottobre 2017 (26)
- settembre 2017 (28)
- agosto 2017 (22)
- luglio 2017 (14)
- giugno 2017 (26)
- maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (23)
- marzo 2017 (29)
- febbraio 2017 (15)
- ottobre 2016 (30)
- settembre 2016 (26)
- agosto 2016 (15)
- luglio 2016 (19)
- giugno 2016 (31)
- maggio 2016 (25)
- aprile 2016 (30)
- marzo 2016 (24)
- febbraio 2016 (23)
- gennaio 2016 (25)
- dicembre 2015 (20)
Categorie
- Dall'Acquabuona (2.033)
- Notizie (11)