Archive: luglio 2017
Cantina Crociani a Montepulciano, o degli infiniti ritorni
di Marco Bonanni
Negli anni non ho più apprezzato un “sapore” così. E dire che di tempo ne è passato, ma non ricordo di aver provato mai più niente di simile. Rimane ancora un sapore che non vi so raccontare. Ne parlavamo già da qualche tempo e quello sarebbe stato il giorno. Eravamo elettrizzati. Ci eravamo dati appuntamento dietro una vecchia casa diroccata dove si andava spesso a giocare
“Chi ha rubato l’anima dell’acqua?”, di Massimo Rustichini. Diario privato di un uomo “nel” vino
di Fernando Pardini
Massimo Rustichini non è conosciuto per essere uno scrittore. E, in fondo, il suo mestiere non è mai stato quello. Ma chiunque, o quasi, nella fascia litoranea che parte da quella terra di confine -mezza toscana mezza ligure- che è poi la terra dove è cresciuto e ancora vive, per arrivare ad abbracciare e coinvolgere le province di Massa e Lucca, finanche le isole dell’arcipelago, sa chi è, lo conosce o ha sentito parlare di lui…
***NEWS***/La cultura del gusto: Frantoio Bonamini ambasciatore dell’olio extravergine d’oliva
Frantoio Bonamini, realtà d’eccellenza della produzione olearia italiana, reinterpreta la formula “casa e bottega”, che ha conquistato il mercato dell’alimentazione, proponendo tour presso la propria azienda
“Effervescenze”, di Massimo Zanichelli. Storie di fermenti sulle tracce dell’ancestrale all’italiana
di Fernando Pardini
E’ uscita la monumentale (definitiva?) opera letteraria di Massimo Zanichelli, dedicata al mondo dei “rifermentati in bottiglia”. E’ uscito un libro imperdibile.
Girovagando per la Lucchesia: Terre del Sillabo
Sono a casa dell’istrionico Giovan Pio “Giampi” Moretti, personaggio importante nel panorama enoico provinciale (e non solo), tant’è che è stato tra i promotori dell’Associazione Grandi Cru della Costa Toscana. E’ proprietario di circa sette ettari di vigne, divise tra due valli vicine, che segue personalmente col supporto tecnico di professionisti. Prima annata prodotta nel 1993: siamo arrivati, quindi, quasi alle nozze d’argento
***NEWS***/Il 22 luglio a Grana (AT): “che grana, il Grignolino!”
Grana (At) si trasformerà in un banco d’assaggio tutto dedicato al Grignolino: i produttori presenti direttamente e disposti lungo il Corso Garibaldi, animeranno le degustazioni raccontando il territorio ed i vini in degustazione. Una speciale enoteca raccoglierà le etichette di altre aziende in modo da offrire uno spaccato significativo sulla produzione in Piemonte. Uno spazio […]
Dedicato a Domenico Clerico
Domenica sera, 16 luglio, è scomparso dopo una lunga malattia Domenico Clerico, uno dei più bravi e noti produttori di Barolo. Aveva preso la guida della cantina di famiglia nel 1976 che, grazie ad una serie di intelligenti acquisizioni nei cru più preziosi, è arrivata a coltivare 21 ettari di vigneti producendo vini di grande successo. Riportiamo qui il pensiero di un grande amico di Clerico, che preferisce rimanere anonimo
Lucca Biodinamica – Elementi di vita, l’arte nel pane e nel vino
di Leonardo Mazzanti
Gragnano (LU) – “Lucca Biodinamica Summer Fest: bene, bravi, bis!” è così che potrei riassumere, o meglio sintetizzare, l’evento che si è svolto presso la Tenuta Lenzini lo scorso 21 giugno nel territorio magico delle Colline Lucchesi
Toscani a tavola: Fattoria di Fibbiano e Colombaio di Santa Chiara
Due incontri nella calda estate milanese d’inizio luglio con altrettante cantine toscane. Una, la Fattoria Fibbiano, produce rossi a Terricciola, nella campagna pisana, l’altra, Il Colombaio di Santa Chiara, vini bianchi a due chilometri dalle famosi torri di San Gimignano
***NEWS***/I Vini del Barbarossa dal 14 al 16 Luglio 2017 ad Acquapendente (VT)
Programma: VENERDI’ 14 LUGLIO Ore 18,10 Inaugurazione I Vini del Barbarossa con aperitivo e apertura mostra di Giorgio Pulselli “Cartapescheria” galleria Falzacappa Benci, Via Roma, 6 Ore 20,15 Cena della Fratellanza per celebrare la nascita dei ristoranti e della cucina borghese a cura della chef Iside De Cesare del Ristorante La Parolina di Trevinano Acquapendente […]
- 1
- 2
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2021 (46)
- agosto 2021 (29)
- luglio 2021 (41)
- giugno 2021 (30)
- maggio 2021 (37)
- aprile 2021 (26)
- marzo 2021 (15)
- febbraio 2021 (23)
- gennaio 2021 (24)
- dicembre 2020 (35)
- novembre 2020 (26)
- ottobre 2020 (41)
- settembre 2020 (45)
- agosto 2020 (52)
- luglio 2020 (40)
- giugno 2020 (35)
- maggio 2020 (33)
- aprile 2020 (34)
- marzo 2020 (23)
- febbraio 2020 (27)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (26)
- novembre 2019 (39)
- ottobre 2019 (49)
- settembre 2019 (34)
- agosto 2019 (34)
- luglio 2019 (38)
- giugno 2019 (38)
- maggio 2019 (52)
- aprile 2019 (45)
- marzo 2019 (35)
- febbraio 2019 (46)
- gennaio 2019 (53)
- dicembre 2018 (33)
- novembre 2018 (32)
- ottobre 2018 (27)
- settembre 2018 (21)
- agosto 2018 (20)
- luglio 2018 (25)
- giugno 2018 (32)
- maggio 2018 (21)
- aprile 2018 (21)
- marzo 2018 (14)
- febbraio 2018 (19)
- gennaio 2018 (18)
- dicembre 2017 (16)
- novembre 2017 (36)
- ottobre 2017 (26)
- settembre 2017 (28)
- agosto 2017 (22)
- luglio 2017 (14)
- giugno 2017 (26)
- maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (23)
- marzo 2017 (29)
- febbraio 2017 (15)
- ottobre 2016 (30)
- settembre 2016 (26)
- agosto 2016 (15)
- luglio 2016 (19)
- giugno 2016 (31)
- maggio 2016 (25)
- aprile 2016 (30)
- marzo 2016 (24)
- febbraio 2016 (23)
- gennaio 2016 (25)
- dicembre 2015 (20)
Categorie
- Dall'Acquabuona (2.033)
- Notizie (11)