Archive: dicembre 2017
Valle Isarco focus – Profondo bianco. Intro/2
di Fernando Pardini
Seconda e ultima parte della introduzione alla Valle Isarco. Suoli, facce, paesaggi, umori. E assieme a loro le parole, le parole del vino, co-protagonista assoluto di questa storia
Terre di Toscana 2018: i 130 produttori, uno per uno
Sul sito di Terre di Toscana (terreditoscana.info) la lista dei 130 produttori che animano l’undicesima edizione di questo bellissimo evento. Appuntamento al 4 e 5 marzo a Lido di Camaiore!
Due panettoni da non perdere: classicità e creatività ad alto livello
di Franco Santini
Forse non tutti sanno che la ricetta del panettone tradizionale è “garantita” addirittura da un Decreto Ministeriale! Eppure, mai come negli ultimi anni, il più classico dei dolci natalizi sta vivendo una rinascita, che vede l’artigianalità della lavorazione e la qualità della materia come motori di un mercato senza crisi
La prospettiva del tempo: degustazioni in Alto Adige/1 – Carlotto e Gottardi
di Lamberto Tosi
Quest’anno non sono andato al Merano Wine Festival. La nostra consueta visita in Alto Adige, o come dicono da queste parti in Südtirol, l’abbiamo effettuata nella prima settimana di ottobre, quando ancora i tini non avevano smesso di ribollire. I produttori ci hanno accolto per gentile intercessione di Laura Sbalchiero e Peter Dipoli, che ringraziamo
la newsletter (per linkarla sui social)
Questa è la newsletter de L’AcquaBuona del 14 dicembre 2017. Per riceverla settimanalmente via email, cliccate su questo link: http://www.acquabuona.it/notiziario/ **** Valle Isarco focus – Profondo bianco. Intro/1 http://www.acquabuona.it/2017/12/valle-isarco-focus-profondo-bianco-intro1/ di Fernando Pardini Questo pezzo ha l’ambizione di introdurci nella Valle Isarco del vino, ovverosia in un mondo. Inutile girarci attorno, in una delle zone d’eccellenza […]
Valle Isarco focus – Profondo bianco. Intro/1
di Fernando Pardini
Questo pezzo ha l’ambizione di introdurci nella Valle Isarco del vino, ovverosia in un mondo. Inutile girarci attorno, in una delle zone d’eccellenza per il bianco d’autore italiano, e forse anche più in là. In quei vini il marchio indelebile di un terroir speciale, in grado di filtrare a maglia stretta i diversi accenti e le diverse espressività per restituirceli combinati secondo una fisionomia che “sa” di lui, e che in suo nome si ricompone e si afferma. In tal senso i bianchi della Valle Isarco sono vini “contemporanei”
I ragazzi che fecero l’impresa. Brisighella vs Montalcino a Sangiovese Purosangue
di Marco Bonanni
Il coraggio degli ideatori di scomodare e stuzzicare una vera e propria istituzione enologica come Montalcino, per metterla a confronto con un Sangiovese considerato dai più come un gene di serie B, è stato encomiabile
#Nonsolobolgheri: a Maredivino le tante espressioni del vino della costa
di Riccardo Farchioni
In principio fu Bolgheri. Nella modernità del vino toscano, perlomeno, fu questo mitico borgo oggi floridissimo non più per le pesche ma per il succo d’uva fermentato che sdoganò il concetto di “vino della costa”. Una espressione che oggi suona musicale e intrigante ma che una volta era una specie di ossimoro enologico
***NEWS***/Lunedì 18 a Firenze, presentazione della Guida ai migliori cocktail bar d’Italia
Gran Gala della bar industry, tra piatti stellati, i Premi per i Migliori Old Fashioned e Martini Cocktail 2017, i cocktail dedicati ai giornalisti, per presentare l’app gratuita per iOS e Android e scoprire i migliori cocktail bar d’Italia, grazie alla Guida ai Migliori Cocktail Bar d’Italia di BlueBlazer
***NEWS***/Venerdi 15 dicembre parte la nuova stagione di “Cene galeotte” a Volterra
Una serata unica inaugura la nuova edizione: in cucina Pierino Rosace, ex ospite del carcere e oggi chef e titolare della trattoria di Vito Scuro a Gioia Tauro. Una Cena Galeotta natalizia densa di emozioni e significati sosterrà il progetto “Abbraccia Volterra” per il restauro della Cattedrale cittadina di S. Maria Assunta. Ad accompagnare il menu i vini de La Regola di Riparbella (PI)
- 1
- 2
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2021 (46)
- agosto 2021 (29)
- luglio 2021 (41)
- giugno 2021 (30)
- maggio 2021 (37)
- aprile 2021 (26)
- marzo 2021 (15)
- febbraio 2021 (23)
- gennaio 2021 (24)
- dicembre 2020 (35)
- novembre 2020 (26)
- ottobre 2020 (41)
- settembre 2020 (45)
- agosto 2020 (52)
- luglio 2020 (40)
- giugno 2020 (35)
- maggio 2020 (33)
- aprile 2020 (34)
- marzo 2020 (23)
- febbraio 2020 (27)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (26)
- novembre 2019 (39)
- ottobre 2019 (49)
- settembre 2019 (34)
- agosto 2019 (34)
- luglio 2019 (38)
- giugno 2019 (38)
- maggio 2019 (52)
- aprile 2019 (45)
- marzo 2019 (35)
- febbraio 2019 (46)
- gennaio 2019 (53)
- dicembre 2018 (33)
- novembre 2018 (32)
- ottobre 2018 (27)
- settembre 2018 (21)
- agosto 2018 (20)
- luglio 2018 (25)
- giugno 2018 (32)
- maggio 2018 (21)
- aprile 2018 (21)
- marzo 2018 (14)
- febbraio 2018 (19)
- gennaio 2018 (18)
- dicembre 2017 (16)
- novembre 2017 (36)
- ottobre 2017 (26)
- settembre 2017 (28)
- agosto 2017 (22)
- luglio 2017 (14)
- giugno 2017 (26)
- maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (23)
- marzo 2017 (29)
- febbraio 2017 (15)
- ottobre 2016 (30)
- settembre 2016 (26)
- agosto 2016 (15)
- luglio 2016 (19)
- giugno 2016 (31)
- maggio 2016 (25)
- aprile 2016 (30)
- marzo 2016 (24)
- febbraio 2016 (23)
- gennaio 2016 (25)
- dicembre 2015 (20)
Categorie
- Dall'Acquabuona (2.033)
- Notizie (11)