Archive: giugno 2016
A Pietrasanta, dal 25 al 27 luglio, torna Lieviti d’Autore!
Una presentazione di due prodotti gastronomici semplici come la pizza e la birra ma proposti nelle loro massime espressioni grazie alla partecipazione di pizzerie e birrifici pluripremiati dalle guide e riviste di settore
Anteprime “guidaiole”: come sta l’Abruzzo?
di Franco Santini
Come sta, enologicamente parlando, il “mio” Abruzzo? Bene direi, con tante aziende che hanno presentato produzioni sempre più focalizzate ed assaggi molto stimolanti. Certo, trovare una sintesi univoca e coerente alle tante espressioni della vitivinicoltura di questa terra è sempre difficile
Barolo, Barbaresco, Roero: retrospettiva 2006. Dieci anni e non sentirli (o quasi)
di Fernando Pardini
ALBA (CN) – Nell’ambito di Nebbiolo Prima, storica e imperdibile kermesse per la stampa specializzata che si tiene ad Alba nel mese di maggio di ogni anno, una delle collaterali più attese è sicuramente quella dedicata alla retrospettiva di Barolo, Barbaresco e Roero….
La Locanda Vigna Ilaria di Lucca cambia pelle. Nasce Pesce Briaco, wine restaurant
di Lorenzo Coli
L’attesa è finita. La “premiata ditta” Andrea Maggi – Maurizio Marsili torna nuovamente a calcare la ribalta della ristorazione lucchese. Infatti, dopo una lunga ed articolata ristrutturazione durata sei mesi, il fu Locanda Vigna Ilaria riapre i battenti in questi giorni, rinnovato anche nel nome…
Riflessioni su Vinitaly 2016
di Lamberto Tosi
Vinitaly , manifestazione principe del mondo enoico italiano, è a un bivio. Lo si è visto con l’edizione 2016, che ha voluto porre una linea di demarcazione tra il visitatore professionale e i cosiddetti wine lovers
Barolo 2012, la lunga estate calda. Quarta parte: Castiglione Falletto e Monforte
di Massimo Zanichelli
ALBA (CN) – Castiglione Falletto e Monforte d’Alba, limitrofi e -almeno per un pezzo di versante a testa- prospicienti, sono da tempo due comuni “assoluti” nel mondo del Barolo, per la qualità elettiva di molti cru, per le celebri cantine che nel tempo li hanno interpretati e fatti conoscere, per il carattere spesso “verticale” dei loro vini
Metti un giorno nel Roero. Arneis Perdaudin Angelo Negro e Figli in verticale.
di Fernando Pardini
E’ inutile forse stare a rimarcarlo, ma i viticoltori del Roero sembrano davvero affezionati al loro Arneis. Aggiungiamo noi: oggi. Perché se c’è un vitigno che ha rischiato fortemente di scomparire dalle campagne d’Italy questi è l’arneis…
Gambellara on my mind. Azienda agricola Sordato
di Roberta Perna
Dire Gambellara significa dire garganega, l’uva a bacca bianca dalla quale si ottengono il Gambellara, il Gambellara Classico, ovvero 100% uva garganega, il Gambellara Vin Santo ed il Recioto di Gambellara, nelle tipologie spumante e …
***NEWS***/Esce Versilia Gourmet 2016, presentata in una bellissima serata
Al Principe di Forte dei Marmi lunedì 20 giugno una cena indimenticabile, i 4 Premi alla Ristorazione e il Premio Eccellenza Italiana
Barolo 2012, la lunga estate calda. Terza parte: Barolo, La Morra e Verduno
di Massimo Zanichelli
ALBA(CN) – Tre comuni diversi per posizione geografica e stile organolettico, Barolo, La Morra e Verduno lo sono anche per tradizione e rendimento. I Barolo di Barolo, tra i più noti non solo per il nome comunale che si riflette nell’intera denominazione ma anche per la presenza di alcune delle cantine più storiche di Langa, sono i rappresentanti del distretto generalmente più continuo e qualitativamente omogeneo…
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2021 (46)
- agosto 2021 (29)
- luglio 2021 (41)
- giugno 2021 (30)
- maggio 2021 (37)
- aprile 2021 (26)
- marzo 2021 (15)
- febbraio 2021 (23)
- gennaio 2021 (24)
- dicembre 2020 (35)
- novembre 2020 (26)
- ottobre 2020 (41)
- settembre 2020 (45)
- agosto 2020 (52)
- luglio 2020 (40)
- giugno 2020 (35)
- maggio 2020 (33)
- aprile 2020 (34)
- marzo 2020 (23)
- febbraio 2020 (27)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (26)
- novembre 2019 (39)
- ottobre 2019 (49)
- settembre 2019 (34)
- agosto 2019 (34)
- luglio 2019 (38)
- giugno 2019 (38)
- maggio 2019 (52)
- aprile 2019 (45)
- marzo 2019 (35)
- febbraio 2019 (46)
- gennaio 2019 (53)
- dicembre 2018 (33)
- novembre 2018 (32)
- ottobre 2018 (27)
- settembre 2018 (21)
- agosto 2018 (20)
- luglio 2018 (25)
- giugno 2018 (32)
- maggio 2018 (21)
- aprile 2018 (21)
- marzo 2018 (14)
- febbraio 2018 (19)
- gennaio 2018 (18)
- dicembre 2017 (16)
- novembre 2017 (36)
- ottobre 2017 (26)
- settembre 2017 (28)
- agosto 2017 (22)
- luglio 2017 (14)
- giugno 2017 (26)
- maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (23)
- marzo 2017 (29)
- febbraio 2017 (15)
- ottobre 2016 (30)
- settembre 2016 (26)
- agosto 2016 (15)
- luglio 2016 (19)
- giugno 2016 (31)
- maggio 2016 (25)
- aprile 2016 (30)
- marzo 2016 (24)
- febbraio 2016 (23)
- gennaio 2016 (25)
- dicembre 2015 (20)
Categorie
- Dall'Acquabuona (2.033)
- Notizie (11)