Archive: settembre 2016
Metti una sera a cena. Barbacarlo, Andrea Picchioni e Denis Montanar: il vino artigiano va al potere.
di Fernando Pardini
Di fronte a me tre vini parlanti. Grande la capacità di racconto, grande la forza comunicativa. Tre vini che, fra le altre cose, presentano alcuni tratti in comune: vuoi per questioni di territorio, vuoi per questioni di “intendimenti”. Di certo, a proposito di comunanze, tutti e tre dei vini esaltanti, propulsivi e dinamici, colti in uno stato di forma eccellente
Memorie d’Inghilterra/1. Violini e marmellate, quanto pesa la tradizione! Wilkin & Sons e Woodbridge Violins
di Marco Bonanni
Impressioni di viaggio, e di incontro, nella Old England. Quando è il peso della tradizione a guidare presente e futuro
La biodiversità passa per l’appennino tosco-emiliano. Viaggio fra i contadini e gli allevatori di Rural
di Riccardo Farchioni
A Gaiole in Chianti si sono riuniti i contadini e gli allevatori di Rural, che custodiscono la biodiversità e antiche varietà dell’agroalimentare dell’Appennino tosco-emiliano
7-9 Ottobre a Certaldo(Fi): torna Boccaccesca
Svelato il programma della 18esima edizione della tre giorni dedicata all’arte del buon vivere che dal 7 al 9 ottobre 2016 si svolgerà nella patria di Giovanni Boccaccio. Gualtiero Marchesi e Alain Bonnefoit le guest star della manifestazione.
Arte, vino, spettacoli e solidarietà: così Artimino brinda ai 300 anni del Carmignano
Ad Artimino, sulle morbide colline del Montalbano, quest’autunno la Storia prende corpo e voce, per ricordare con uno spettacolo teatrale l’eredità culturale lasciata dalla famiglia de’ Medici a Firenze e alla Toscana
1-2 Ottobre, alla Certosa del Galluzzo di Firenze-Impruneta: Vino è piacere…
Vi aspettiamo al nostro consueto e storico evento del periodo della vendemmia dedicato ai vini italiani (oltre 500)
Rocca di Castagnoli e Tenuta di Capraia in Chianti Classico: ogni ascensione ha la sua disciplina
di Fernando Pardini
Le dimensioni non traggano in inganno, perché qui incontrerete vini dal taglio sartoriale, “chiantigiani dans l’âme”, dove lo scrupolo tecnico contribuisce a mettere a fuoco, senza depotenziarli, i differenti stimoli costituiti dai differenti siti di provenienza, per tracciare le rotte stilistiche di una proposta enoica in grado di raccontare la propria terra senza stonature
Manaresi: vino, arte e… pignoletto!
di Franco Santini
Lui, giornalista; lei, architetta. Calate questi “ingredienti” umani su una realtà agroambientale di grande potenzialità – i Colli Bolognesi – e avrete la ricetta dell’azienda Manaresi: un nome da annotare se volete avvicinarvi ai vini di questa piccola ed emergente enclave vitivinicola emiliana
Mangiare in Chianti Classico. Le Panzanelle ed altre storie
di Fernando Pardini
La frase di rito è: “che ne diresti di un bel giretto nel Chianti?”. La risposta, ineludibile e convinta, è: “ottimo, ma a mangiare si va alle Panzanelle, eh!”. Così, spesso, si risolvono le questioni di viaggio, a casa mia. Con il tempo ho scoperto che in realtà questa sorta di do ut des casalingo è prassi consolidata un po’ ovunque
Rifugio Fuciade, cuore pulsante dell’enogastronomia
di Roberta Perna
Sul Passo San Pellegrino, in Val di Fassa, a pochi chilometri da Moena e Soraga, c’è un rifugio che merita di essere raccontato, un posto che lascia il segno non soltanto per la bellezza quasi sfacciata della valle in cui sorge, la valle di Fuciade, ma anche per la cucina e per la cantina
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2021 (46)
- agosto 2021 (29)
- luglio 2021 (41)
- giugno 2021 (30)
- maggio 2021 (37)
- aprile 2021 (26)
- marzo 2021 (15)
- febbraio 2021 (23)
- gennaio 2021 (24)
- dicembre 2020 (35)
- novembre 2020 (26)
- ottobre 2020 (41)
- settembre 2020 (45)
- agosto 2020 (52)
- luglio 2020 (40)
- giugno 2020 (35)
- maggio 2020 (33)
- aprile 2020 (34)
- marzo 2020 (23)
- febbraio 2020 (27)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (26)
- novembre 2019 (39)
- ottobre 2019 (49)
- settembre 2019 (34)
- agosto 2019 (34)
- luglio 2019 (38)
- giugno 2019 (38)
- maggio 2019 (52)
- aprile 2019 (45)
- marzo 2019 (35)
- febbraio 2019 (46)
- gennaio 2019 (53)
- dicembre 2018 (33)
- novembre 2018 (32)
- ottobre 2018 (27)
- settembre 2018 (21)
- agosto 2018 (20)
- luglio 2018 (25)
- giugno 2018 (32)
- maggio 2018 (21)
- aprile 2018 (21)
- marzo 2018 (14)
- febbraio 2018 (19)
- gennaio 2018 (18)
- dicembre 2017 (16)
- novembre 2017 (36)
- ottobre 2017 (26)
- settembre 2017 (28)
- agosto 2017 (22)
- luglio 2017 (14)
- giugno 2017 (26)
- maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (23)
- marzo 2017 (29)
- febbraio 2017 (15)
- ottobre 2016 (30)
- settembre 2016 (26)
- agosto 2016 (15)
- luglio 2016 (19)
- giugno 2016 (31)
- maggio 2016 (25)
- aprile 2016 (30)
- marzo 2016 (24)
- febbraio 2016 (23)
- gennaio 2016 (25)
- dicembre 2015 (20)
Categorie
- Dall'Acquabuona (2.033)
- Notizie (11)