Archive: maggio 2016
28-29 Maggio 2016, a Castelnuovo Magra (Sp): Benvenuto Vermentino
Due giorni di eventi, degustazioni, laboratori del gusto, prodotti tipici e convegni che avranno come protagonista il Vermentino di Liguria, Toscana, Sardegna e Corsica
Barolo 2012, la lunga estate calda. Prima parte: Novello, Roddi e “più comuni”
di Fernando Pardini
ALBA (CN) – Ebbene sì, anche nella patria putativa del vino con la V maiuscola, da annoverarsi fra le massime espressioni dell’italica vocazione enoica, non mancano i luoghi comuni, a fare di tutto il mondo un paese. Nel senso che, per esempio, si sprecano i commenti stra-positivi, quando non esaltanti, sulla vendemmia 2012. Da parte dei produttori, ovviamente
Ciliegiolo d’Italia: vini diversi, ed anche longevi
Se in Italia da qualche tempo si parla di uva ciliegiolo lo si deve sia alla bravura e lungimiranza di alcuni vignaioli, soprattutto toscani ed umbri, dove questo vitigno è particolarmente diffuso, sia ad una manifestazione annuale che dedica ad essa una due giorni
Roero Days report/2 Il Roero degli ultimi 15 anni
di Riccardo Farchioni
La strada che potrebbe battere il territorio del Roero per la conquista dei mercati internazionali è forse questa: avere dalla propria parte il fascino irresistibile del nebbiolo, potendolo coniugare con una spiccata piacevolezza ed una abbinabilità con i piatti di un ampio spettro di cucine. E anche le notevoli doti di longevità che le degustazioni tematiche di Roero Days hanno messo in evidenza
Vodka:roba da russi… mica tanto vero!
di Franco Santini
Dici Vodka e pensi a fredde serate invernali, con famiglie di russi o polacchi che ingurgitano shottini tutto d’un fiato. Oppure pensi a cocktail glamour consumati in tutto il mondo, come “carburante” conviviale che allarga sorrisi e speranze
Roero Days report/1: il Roero Arneis alla sfida del tempo
di Riccardo Farchioni
VENARIA REALE (TO) – Con l’istituzione del Consorzio del Roero, questo territorio piemontese ad alta vocazione vitivinicola ha deciso di riconquistarsi una sua individuidualità e visibilità. E lo ha fatto anche organizzando una due giorni di degustazioni e riflessioni, il Roero Days
Una visita alla Tenuta San Michele (Il Murgo): nulla è uguale all’Etna
di Lamberto Tosi
“Tutto ciò che la natura ha di grande, tutto ciò che ha di piacevole, tutto ciò che ha di terribile, si può paragonare all’Etna e l’Etna non si può paragonare a nulla». (Dominique Vivant Denon, “Voyage en Sicilie”, 1788). Questa frase racchiude mirabilmente quello che si prova a vivere, anche per pochi giorni, sulle pendici del grande vulcano siciliano e visitando la Tenuta San Michele che fa parte delle tenute de Il Murgo
***NEWS***/Cantine Aperte in Vigna, con Airc per la lotta contro il cancro
“Un bicchiere per la ricerca”: circa 750 cantine insieme in tutta Italia per la lotta contro il cancro
Vini d’Autore-Terre d’Italia, anche quest’anno è andata benissimo. Grazie a tutti!
Oltre 1300 presenze, più o meno equipartite fra i due giorni. La degustazione tematica sugli Eiswein, unica nel suo genere e quindi andata comprensibilmente in overbooking, che ha entusiasmato i partecipanti. Le bellissime vecchie annate del lunedì. La presenza massiccia degli operatori e dei professionisti del settore, ma soprattutto di un pubblico educato, curioso, interessato. Ecco il succo della quarta edizione di Vini d’Autore-Terre d’Italia
Vini d’Autore-Terre d’Italia, anche quest’anno è andata benissimo. Grazie a tutti!
Oltre 1300 presenze, più o meno equipartite fra i due giorni. La degustazione tematica sugli Eiswein, unica nel suo genere e quindi andata comprensibilmente in overbooking, che ha entusiasmato i partecipanti. Le bellissime vecchie annate del lunedì. La presenza massiccia degli operatori e dei professionisti del settore, ma soprattutto di un pubblico educato, curioso, interessato. Ecco il succo della quarta edizione di Vini d’Autore-Terre d’Italia
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2021 (46)
- agosto 2021 (29)
- luglio 2021 (41)
- giugno 2021 (30)
- maggio 2021 (37)
- aprile 2021 (26)
- marzo 2021 (15)
- febbraio 2021 (23)
- gennaio 2021 (24)
- dicembre 2020 (35)
- novembre 2020 (26)
- ottobre 2020 (41)
- settembre 2020 (45)
- agosto 2020 (52)
- luglio 2020 (40)
- giugno 2020 (35)
- maggio 2020 (33)
- aprile 2020 (34)
- marzo 2020 (23)
- febbraio 2020 (27)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (26)
- novembre 2019 (39)
- ottobre 2019 (49)
- settembre 2019 (34)
- agosto 2019 (34)
- luglio 2019 (38)
- giugno 2019 (38)
- maggio 2019 (52)
- aprile 2019 (45)
- marzo 2019 (35)
- febbraio 2019 (46)
- gennaio 2019 (53)
- dicembre 2018 (33)
- novembre 2018 (32)
- ottobre 2018 (27)
- settembre 2018 (21)
- agosto 2018 (20)
- luglio 2018 (25)
- giugno 2018 (32)
- maggio 2018 (21)
- aprile 2018 (21)
- marzo 2018 (14)
- febbraio 2018 (19)
- gennaio 2018 (18)
- dicembre 2017 (16)
- novembre 2017 (36)
- ottobre 2017 (26)
- settembre 2017 (28)
- agosto 2017 (22)
- luglio 2017 (14)
- giugno 2017 (26)
- maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (23)
- marzo 2017 (29)
- febbraio 2017 (15)
- ottobre 2016 (30)
- settembre 2016 (26)
- agosto 2016 (15)
- luglio 2016 (19)
- giugno 2016 (31)
- maggio 2016 (25)
- aprile 2016 (30)
- marzo 2016 (24)
- febbraio 2016 (23)
- gennaio 2016 (25)
- dicembre 2015 (20)
Categorie
- Dall'Acquabuona (2.033)
- Notizie (11)