Archive: febbraio 2020
Terre di Toscana, ci siamo! Domenica e lunedì 140 produttori, 700 grandi vini e la “chicca” delle vecchie annate!
Domenica e lunedì torna Terre di Toscana, con 140 bravissimi produttori e i loro splendidi 700 vini da assaggiare. E poi le straordinarie vecchie annate, le degustazioni tematiche, i fantastici artigiani della gastronomia e dei prodotti tipici. Vi aspe…
Brunello di Montalcino 2015 e Rosso di Montalcino 2018: è arrivato il “filotto” di ottime annate
Due belle annate protagoniste all’ultimo Benvenuto Brunello
Wien & wein. Seconda parte
Nussberg è una collina che si affaccia su Vienna. Nussberg è la vigna di Vienna. Incontro con Fritz Wieninger,, talentuoso ed apprezzato vigneron viennese, ed i suoi vini.
Il labirinto tra terroir, mano dell’uomo e cambiamento climatico
Ma quale è il ruolo del terroir (se ne ha uno…) nel valore di un vino? O questo è frutto solo della bravura del vignaiolo? Una sfida intellettuale tra due grandi maître à penser come tra Michel Bettane e il paladino del terroir borgognone Jacky Rigau…
L’abbuoto di Monti Cecubi: una verticale nella storia per scoprire l’autoctono degli antichi Romani
Una bella finestra aperta su un vitigno autoctono italiano originario delle campagne sud pontine tra i comuni di Fondi, Itri e Sperlonga, racchiuse fra i Monti Ausoni e Aurunci e affacciate sul Tirreno Era assai apprezzato dagli antichi romani, che lo …
28/2-8/3: torna Torino Wine Week
Dopo la prima edizione con oltre 11 mila visitatori, a Torino torna la settimana dedicata al vino italiano. Masterlcass, degustazioni e brindisi animeranno i locali del centro mentre nel fine settimana il Salone del Vino ospiterà oltre 80 produttori da…
Benvenuto Brunello sta arrivando: dal 21 al 24 febbraio debutta l’annata 2015
Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte a winelover e operatori (Chiostro del Museo di Montalcino dalle 9.30 alle 17.00).
Terre di Toscana, 1 e 2 marzo: ecco il magnifico elenco dei vini in degustazione!
Terre di Toscana torna domenica 1 e lunedì 2 marzo. Sul sito terreditoscana.info svelati i 700 vini su cui discutere, riflettere e sognare, con la novità delle “degustazioni de L’AcquaBuona” dedicate al Brunello di Montalcino, al Syrah toscano, ai vini…
Chianti Classico 2018: la piacevolezza fatta vino
Primo appuntamento dell’anno con i Chianti Classico 2018, figli di millesimo generoso, confidenziale, affettuoso, che ha ricamato per loro un abito senza spigoli, proporzionato e piacevole a vedersi. L’analisi dell’annata e le note di degustazione di 7…
Wien & wein. Prima parte
Grande affresco, in due puntate, su Vienna, le sue straordinarie opere d’arte e….. il suo vino! Ecco la prima.
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2021 (46)
- agosto 2021 (29)
- luglio 2021 (41)
- giugno 2021 (30)
- maggio 2021 (37)
- aprile 2021 (26)
- marzo 2021 (15)
- febbraio 2021 (23)
- gennaio 2021 (24)
- dicembre 2020 (35)
- novembre 2020 (26)
- ottobre 2020 (41)
- settembre 2020 (45)
- agosto 2020 (52)
- luglio 2020 (40)
- giugno 2020 (35)
- maggio 2020 (33)
- aprile 2020 (34)
- marzo 2020 (23)
- febbraio 2020 (27)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (26)
- novembre 2019 (39)
- ottobre 2019 (49)
- settembre 2019 (34)
- agosto 2019 (34)
- luglio 2019 (38)
- giugno 2019 (38)
- maggio 2019 (52)
- aprile 2019 (45)
- marzo 2019 (35)
- febbraio 2019 (46)
- gennaio 2019 (53)
- dicembre 2018 (33)
- novembre 2018 (32)
- ottobre 2018 (27)
- settembre 2018 (21)
- agosto 2018 (20)
- luglio 2018 (25)
- giugno 2018 (32)
- maggio 2018 (21)
- aprile 2018 (21)
- marzo 2018 (14)
- febbraio 2018 (19)
- gennaio 2018 (18)
- dicembre 2017 (16)
- novembre 2017 (36)
- ottobre 2017 (26)
- settembre 2017 (28)
- agosto 2017 (22)
- luglio 2017 (14)
- giugno 2017 (26)
- maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (23)
- marzo 2017 (29)
- febbraio 2017 (15)
- ottobre 2016 (30)
- settembre 2016 (26)
- agosto 2016 (15)
- luglio 2016 (19)
- giugno 2016 (31)
- maggio 2016 (25)
- aprile 2016 (30)
- marzo 2016 (24)
- febbraio 2016 (23)
- gennaio 2016 (25)
- dicembre 2015 (20)
Categorie
- Dall'Acquabuona (2.033)
- Notizie (11)