• it


Le News.

News da L'AcquaBuona
/

Dall’assaggio dell’extravergine di Colle di Bordocheo, passando per un’intervista all’esperta di olio Sonia Donati

di Roberta Perna
Complice la suggestione provocata da un extravergine toscano che “sa” di toscano sia pur in un’annata dialettica e non facile, il punto di vista sulla materia del contendere e sulle consapevolezze in merito all’oro verde da parte di u…

Romagna wine focus/1-Brisighella e la Valle del Lamone, o le ragioni dell’Appennino

La Valle del Lamone è la vallata più interna che ho visitato, dopodiché mi sono spostato a Est, sempre di più. Eppure le caratteristiche orografiche, pedologiche e climatiche che ho apprezzato lì hanno lo straordinario potere di raggrupparne tante, com…

Romagna wine focus/1-Brisighella e la Valle del Lamone, o le ragioni dell’Appennino

di Fernando Pardini
La Valle del Lamone è la vallata più interna che ho visitato, dopodiché mi sono spostato a Ovest, sempre di più. Eppure le caratteristiche orografiche, pedologiche e climatiche che ho apprezzato lì hanno lo straordinario potere di …

Salvare una scuola è salvare un tesoro. Il caso dell’Istituto Alberghiero Marconi di Viareggio e una cena speciale

di Lorenzo Coli
La Versilia è uno dei luoghi più celebrati del turnismo italiano, e vanta centinaia e centinaia di strutture ricettive: alberghi, ristoranti, bar, pizzerie, stabilimenti balneari. Al servizio di queste attività c’è un fiore all’occhiel…

Salvare una scuola è salvare un tesoro. Il caso dell’Istituto Alberghiero Marconi di Viareggio e una cena speciale

di Lorenzo Coli
La Versilia è uno dei luoghi più celebrati del turnismo italiano, e vanta centinaia e centinaia di strutture ricettive: alberghi, ristoranti, bar, pizzerie, stabilimenti balneari. Al servizio di queste attività c’è un fiore all’occhiel…

Alla scoperta dei vitigni autoctoni: sarà “famoso”!

di Elena Pravato
Continua il viaggio alla scoperta delle più curiose autoctonie italiche. Qui facciamo la conoscenza del “Famoso”, vitigno autoctono a bacca bianca romagnolo fatto oggetto di riscoperta e valorizzazione da parte di un numero sempre più …

Alla scoperta dei vitigni autoctoni: sarà “famoso”!

di Elena Pravato
Continua il viaggio alla scoperta delle più curiose autoctonie italiche. Qui facciamo la conoscenza del “Famoso”, vitigno autoctono a bacca bianca romagnolo fatto oggetto di riscoperta e valorizzazione da parte di un numero sempre più…

Lamole di Lamole: un pezzetto di storia sta anche qui, fra Chianti Classico Riserva e Vigneto di Campolungo

La storia della viticoltura toscana è scritta anche qui, perché i primi vigneti vi vennero piantati ad alberello nel marzo 1945, all’alba dell’era post-bellica. A sua volta, in questa piccola verticale, un pezzetto della storia di Lamole di Lamole trac…

26-27 gennaio, IV edizione di Wine&Siena

Aziende vitivinicole e gastronomiche della Toscana e non solo protagoniste negli storici palazzi senesi. Torna Wine&Siena, l’evento esclusivo che presenta una selezione delle eccellenze wine&food presenti nella guida The WineHunter Award 2018…

***NEWS***/26-27 gennaio, IV edizione di Wine&Siena

Aziende vitivinicole e gastronomiche della Toscana e non solo protagoniste negli storici palazzi senesi. Torna Wine&Siena, l’evento esclusivo che presenta una selezione delle eccellenze wine&food presenti nella guida The WineHunter Award 2018…

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close