• it


Le News.

News da L'AcquaBuona
/

Il terremoto dell’Aquila dieci anni dopo. Una nuova energia fluisce al Rigoletto Bistro

Dieci anni fa, il terremoto a L’Aquila. Abbiamo passeggiato lungo i Corsi restaurati e avvertito nuove energie

Cibi da salvare: si apre il sipario sulla mostra interattiva internazionale di Slow Food

L’installazione artistica, parte del progetto Food is Culture,  inizia il suo viaggio europeo da Stoccolma

32° CASTELLI APERTI – 6 e 7 aprile – Friuli Venezia Giulia

Un viaggio nella storia e nell’enogastronomia FVG: torna Castelli Aperti. Dal mare alla montagna, 19 le meravigliose dimore per un weekend all’insegna della tradizione locale

Pink Wine. Comunicare il vino secondo Aurora Endrici

Con questo articolo inauguriamo una piccola rubrica, “Pink Wine”, dedicata al mondo enologico declinato al femminile. Intervisteremo le protagoniste dell’universo vino (vignaiole, broker, sommelier, critiche, pr etc.) per scoprire le nuove tendenze, le…

Il Foglia Tonda sarà il Ciliegiolo di domani?

Riflessioni a margine del primo forum dedicato al foglia tonda, vitigno tradizionale che sembrava destinato all’oblio e che invece, grazie alla perseveranza e alla passione di alcuni produttori appartenenti a diversi distretti vitivinicoli toscani, sta…

I vini del mese e le libere parole. Marzo 2019 (ma anche un po’ febbraio)

Un Trebbiano toscano che non teme rivali, uno struggente Nebbiolo dell’Alto Piemonte (ma alto per davvero), un “Barolone” da far tremare i polsi alla bellezza, un Brunello fra i migliori di sempre e un commovente Chianti Classico del tempo che fu. Non …

Elogio alla campagna e a tutto il buono che c’è: il ristorante Mulino a Vento, nella Rufina

In una campagna appartata e bellissima, nella Rufina fiorentina, un ristorante che parla di lei con ispirazione e sensibilità, e dove il km zero non è u miraggio

“Brutale” anno zero. La fiera dei vini naturali a Cesena

Nasce “Brutale”, ennesimo evento dei vini naturali di stanza in Romagna. Ma come ci si può differenziare nel mare magnum delle fiere di settore? E soprattutto, quali le strategie per far pace con la chiarezza in un mondo furbetto che tende a confondere…

La scheda tecnica del vino, come e perché

Ma la scheda tecnica del vino a cosa dovrebbe servire? A documentare una unicità con precisione ed accuratezza, sia pur con il dono della sintesi, oppure a smuovere ilarità, incongruenze e luoghi comuni?

Ciao, Comandante

Posso ammetterlo candidamente, dei vignaioli di Montalcino Diego Molinari appartiene (ed apparterrà per sempre) alla schiera dei più amabili e “sentimentali”. Almeno per me. Non è stato difficile provare affetto per lui, ed io ne ho provato…

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close