• it


Le News.

News da L'AcquaBuona
/

Tempo di Nosiola

Importante degustazione a tema Nosiola, prezioso e mai troppo conosciuto vino-vitigno trentino, in compagnia dei suoi interpreti. Da cui emerge, una volta di più e indipendentemente dagli stili assunti, l’enorme versatilità e la sorprendente tenuta ne…

Dall’oblìo alla riscoperta: il riso Razza 77

A tu per tu con il Razza 77, qualità di riso pressoché dimenticata e un tempo regina della cucina, oggi riscoperta grazie alla determinazione di un piccolo gruppo di produttori della bassa novarese. E il risotto assume tutta un’altro aspetto…

Cryptoblabes gnidiella, la “nuova” tignola rigata della vite

Con un clima che cambia, o così sembra, ecco spuntare nuove insidie per l’agricoltura e, in particolare, per la viticoltura. Cos’è e cosa fa questo infido lepidottero, e quali sono le possibili contromosse del viticoltore, ve lo raccontiamo qui.

Taste Alto Piemonte, o del tempo ritrovato. Parte prima

Focus approfondito sull’Alto Piemonte del vino, nel nome del nebbiolo “di montagna” ( e dintorni). Impressioni, interpreti, degustazioni. E brividi di bellezza. Prima puntata.

Inaugurato Cibus Connect a Parma

500 nuovi prodotti, 10.000 operatori commerciali, di cui 3.000 buyer esteri – Nuove relazioni tra l’industria alimentare italaiana e la grande distribuzione internazionale – Preoccupazione per la minaccia USA di nuovi dazi, ma preoccupano di più le eti…

“nu Ovo”: a Firenze, le mille facce dell’uovo

Un menu sfaccettato e interessante dedicato all’uovo

Cos’è la “calda calda”?

Acqua, olio, sale e farina di ceci… quattro ingredienti per una preparazione che in 50 km di costa cambia 4 nomi: torta a Livorno, cecina in Lucchesia e farinata in Liguria. Manca il quarto, quello della provincia di Massa Carrara, che indubbiame…

Il Metodo Classico contadino di Monte Isola

Chi l’avrebbe detto che sulla minuscola Monte Isola, al centro del Lago d’Iseo, c’è una piccola azienda vinicola che produce un metodo classico? Certo, la Franciacorta è a un tiro di schioppo, giusto aldilà delle torbiere ma… qu…

Vinitaly 2019: due buone notizie per i viticoltori italiani

Più fatturato e meno tasse per l’export negli Usa per i piccoli produttori

Fisar protagonista a Vinitaly con 400 sommelier

Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori, torna dal 5 al 10 aprile a Vinitaly e Vinitaly and The City con oltre 400 sommelier

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close