• it


Le News.

News da L'AcquaBuona
/

Pétracine e Hérzu, le due grandi voci del Riesling piemontese

Nati per scommessa, nati per amore, sono diventati due vini iconici del bere bene italico. Tutto men che scontato! Ecco il racconto di una stupenda verticale doppia, in compagnia di Aldo Vajra e Sergio Germano

Osteria l’Oliveta a Massarosa, o del calor buono

Di un ristorante potrai ritrovarti a disquisire su tutto: la linea di cucina e la sua qualità, la selezione dei vini, l’accoglienza, i prezzi, la pulizia, l’ambiente…. Una cosa è certa, troverai sempre il tuo bel contraltare critico, …

Il Giro d’Italia a tappe (golose). L’Aquila, il terremoto e la viticoltura eroica

Per la settimana tappa la carovana del giro si sposta in Abruzzo percorrendo la tratta da Vasto a L’Aquila. Giornata ricca di emozioni sportive ma non solo, con la passerella finale per le vie del centro aquilano duramente colpite dal terremoto del 200…

Al cuore

Luigi Veronelli era solito portarsi il calice sul cuore quando un vino profumava di grano, un piccolo gesto che racchiudeva in sé tutta la struggente intimità di cui può farsi portavoce una cosa cara, cara come un affetto. E il Macon-Pierreclos Tris de…

1 giugno a Roddi (Cn): Io, Barolo 2019

31 produttori della Strada del Barolo e grandi vini di Langa al grande evento che celebra a Roddi il “Re dei Vini”. Tra le annate in degustazione, l’eccezionale 2015

Vini d’Autore – Terre d’Italia 2019, un bellissimo settimo successo. Grazie a tutti!

Con oltre 1300 presenze in due giornate fresche e in gran parte soleggiate, si è celebrato il settimo successo per questo evento che raduna tanti bravi vignaioli da tutto lo stivale

Le botteghe del Gusto: Versilia e dintorni/6

Tre grandi botteghe del gusto la cui nomea la porta in alto la storia, il pregresso, il radicamento sul territorio. I Bacci, talentuosi macellai in Montignoso, lo scrigno prezioso “Dai Parmigiani” a Forte dei Marmi e la Macelleria Franceschini di Viare…

Barolo 2015 (ma non solo): pillole e suggestioni. Seconda parte

Ultima parte della carrellata dedicata all’universo Barolo: dai vini recentemente approdati sui mercati del mondo a una disamina (personale) sulle “pieghe” organolettiche assunte alla luce degli ultimi chiari di luna climatici e interpretativi.

Il Giro d’Italia a tappe (golose): l’oliva Peranzana

La tappa di oggi, unica tappa molisana e pugliese, arriva a San Giovanni Rotondo, città che oltre ad essere nota a tutto il mondo cattolico per il Santo di Pietralcina, è anche un centro del Tavoliere settentrionale dove si produce ottimo olio. In ques…

Il Giro d’Italia a tappe (golose): la fragola di Terracina

La quinta tappa parte da Frascati, con un percorso di 140 km che attraversa tutto il territorio pontino, passando per Cisterna, Latina, Sezze ed infine Terracina. A Terracina si coltivano le fragole Favette, la fragole più dolci d’Italia. Siamo o…

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close