• it


Le News.

News da L'AcquaBuona
/

Panificatori Agricoli Urbani: anche il pane è open source

Ecco i pani della consapevolezza nuova. Ed ecco alcune storie che fanno bene alla terra. Li chiamano retroinnovatori, loro ne vanno fieri e poi sanno comunicare la diversità.

I vini e i vignaioli di Radda (in Chianti). Parte seconda

Dal recentissimo incontro con i Vignaioli di Radda, gli stimoli ricevuti si sono trasformati in una saga: ecco qua la seconda ondata dei ritratti, con le suggestioni e il punto critico (personalissimo) sulle nuove produzioni.

Jounquille e le altre (come si cambia)

La prima volta fu 18 anni fa, in un fazzoletto di terra a Gevrey-Chambertin (vedi foto). Rimasi sorpreso e ammirato per come si muoveva quel possente ed elegantissimo cavallo da tiro, nel mentre arava la vigna fra gli interfilari in compagnia di un omi…

Il Giro d’Italia a tappe (golose). Pesaro e la pizza Rossini

La tappa che ci porterà da Tortoreto Lido a Pesaro, seguendo le orme (o meglio le ruote) di Nibali e compagni, ci conduce direttamente in Pizzeria. Se nella maggior parte dei casi le tradizioni enogastronomiche italiane possono vantare radici ottocente…

Le Terre di Pisa crescono

Un evento ben organizzato sulla viticoltura della provincia pisana

8-9 giugno a Castelnuovo Magra (Sp): Benvenuto Vermentino 2019

Una manifestazione enoculturale dedicata ai maggiori produttori di vino Vermentino tra Liguria, Toscana e Sardegna

A Piacenza, 7-9 giugno: Gola Gola Food and People Festival

Alla scoperta di una città, famosa per il piacere del gusto

Le mille sfumature dell’uovo: nu Ovo, una “lovely eggesperience” nel cuore di Firenze

In una ristorazione sempre più aggressiva e competitiva, specialmente in una città come Firenze, una possibilità da tenere in seria considerazione è ricercare una proposta che sia tenuta insieme da un unico filo rosso, riconoscibile, distintivo. Qui, è…

Il falso e il finto

Un rosso chiantigiano senza essere un Chianti e un rosso considerato falso che nei fatti è un Barolo. Ovvero, cronache di apparenti storture.

I vini e i vignaioli di Radda (in Chianti). Parte prima

Dal recentissimo incontro con i Vignaioli di Radda, gli stimoli ricevuti si sono trasformati in una saga: ecco qua i ritratti, le suggestioni e il punto critico ( personalissimo) sulle nuove produzioni.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close