• it


Le News.

News da L'AcquaBuona
/

Gironi Divini 2019: una bella foto dell’Abruzzo enologico e… una riflessione sui “vini tecnici”

Uno spaccato sul vino abruzzese, e una interessantissima comparazione fra giudizio popolare e giudizio “tecnico”. Per capire che intanto in Abruzzo si può bere bene se non benissimo, e poi che i bicchieri parlano. A più livelli, in modo più immediato o…

Da Uno e Bino a Marabino

Il primo vino di Marabino me lo ha fatto bere Giampaolo Gravina, illustre collega con il quale condivido una collaborazione professionale che ormai si misura in decenni. Eravamo non so dove, in compagnia di non mi ricordo chi, in una data che non mi so…

La bellezza e lo sfacelo. Riflessioni sulle Calabrie/2

Continua l’appassionante viaggio nelle Calabrie. E nella Locride ecco l’incontro con gli straordinari Greco di Bianco e Mantonico Passito di Mariolina Baccellieri e Santino Lucà, vignaioli. Assieme a loro gli antichi palmenti, Ferruzzano, Capo Bruzzano…

A Torino partono i corsi di degustazione Go Wine

CORSO DI DEGUSTAZIONE I° Livello a partire dal 15 ottobre 2019 fino al 12 novembre 2019 dalle 20.30 alle 22.30 presso Ristorante Sol Levante Fusion in Via Nizza 1, angolo Corso Vittorio Emanuele II a Torino 5 INCONTRI  PER SCOPRIRE IL VINO, DEGUSTARLO …

IL Giro d’Italia a tappe (golose): il Museo dell’Ape in Val di Sole

La diciassettesima tappa del Giro d’Italia ha traghettato la colorata carovana dei ciclisti dal Trentino all’Alto Adige. Con partenza da Commezzadura in Val di Sole (noto centro per praticare rafting) si scende fino alla Val di Non (splendi…

A cena con il cervo. Ristorante Poldino a Pisa

Nel dehors di questo storico ristorante all’interno del Parco di San Rossore, sono possibili selfie con il cervo

La bellezza e lo sfacelo. Riflessioni sulle Calabrie/1

Pochi altri luoghi italiani muovono sentimenti così contrastanti, così potenti, così feroci, dove ammirazione e sdegno, entusiasmo e mortificazione si aggrovigliano e mescolano senza tregua e senza speranza. Qui tutto è frammentario, disorganico, promi…

Diari d’Oltrepò. “Il vino è una cosa seria”. Ovvero, la resistenza dei vignaioli pensanti/3

Terza e ultima puntata dedicata all’Oltrepò vitivinicolo e ad alcuni suoi interpreti. Gli Odero (Tenuta Frecciarossa), i Bisi, i Verdi, i Marazzi ( Scuropasso) si aggiungono all’elenco dei vignaioli pensanti. Nei loro gesti, nelle loro coscienze, nei l…

Giro d’Italia a tappe (golose): il Missoltino al lago

La tappa numero 15 del Giro d’Italia si è conclusa con l’arrivo a Como. La città lombarda, oltre ad essere celeberrimo scenario delle vicende di Renzo e Lucia, è famosa anche per l’ottima cucina lacustre. Il pesce di lago, star indisc…

Antica Carrera a Fondi: il territorio in cucina

Nell’agro pontino una storia familiare che si perpetua da oltre settant’anni, nel nome del territorio, fra terra e mare. Un piccolo scrigno gastronomico da scoprire

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close