Archive: luglio 2021
Essere vignaioli a Carema. Intervista a Rudy Rovano – Chiussuma Vini
Una nuova realtà artigianale in quel di Carema per aprire lo sguardo su una viticoltura eroica di antichissima tradizione. Ed è uno sguardo che abbaglia.
Essere vignaioli a Carema. Intervista a Rudy Rovano – Chiussuma Vini
Una nuova realtà artigianale in quel di Carema per aprire lo sguardo su una viticoltura eroica di antichissima tradizione. Ed è uno sguardo che abbaglia.
Prima di andare via
La madre di Baldo Cappellano, indimenticabile uomo e vignaiolo langhetto, era eritrea e viveva di spazi, per gli spazi. Era solita fare una raccomandazione al figlio, ciò che per Baldo divenne precetto di vita, sul quale ci costruì sopra il suo pensier…
…E poi assaggi il Möt Ziflon
Pensi che la doc Colline Novaresi sia un po’ una cenerentola, una cosiddetta doc di ricaduta schiacciata da ben più importanti denominazioni… Pensi che le dolci collinette moreniche tra l’Agogna e il Ticino siano buone per fare il vin…
Al “circolino”
Oggi sono andato a degustare al “circolino“. Non mi era capitato mai. Il “circolino” spacca il cuore, perché in lui c’è qualcosa che resiste, ma poi c’è qualcosa che muore. Al “circolino” hanno ripudiato …
Matilde Poggi eletta presidente dei vignaioli europei
Matilde Poggi è la nuova Presidente della CEVI (Confédération Européenne des Vignerons Indépendants), l’organizzazione che riunisce e rappresenta i Vignaioli indipendenti europei, facendosi portavoce davanti alle istituzioni comunitarie delle istanze d…
Una bella tecnologia
Un buon vino consente infatti di viaggiare a velocità superluminali. E di raggiungere regioni anche remotissime senza accelerazione, da fermi. E il Riesling Markus Molitor 1987 è stato teletrasporto liquido, viaggio nel tempo
Una bella tecnologia
Un buon vino consente infatti di viaggiare a velocità superluminali. E di raggiungere regioni anche remotissime senza accelerazione, da fermi. E il Riesling Markus Molitor 1987 è stato teletrasporto liquido, viaggio nel tempo
Alberto Rigon (azienda agricola MaterVi): l’avvenire che vorrei.
L’entusiasmo e la determinazione di giovani uomini che tornano alla terra per imparare il mestiere della vigna e del vino. Con due o tre imperativi semplici e lineari: rispettare i cicli naturali, avere pazienza, amare la terra.
Alberto Rigon (azienda agricola MaterVi): l’avvenire che vorrei.
L’entusiasmo e la determinazione di giovani uomini che tornano alla terra per imparare il mestiere della vigna e del vino. Con due o tre imperativi semplici e lineari: rispettare i cicli naturali, avere pazienza, amare la terra.
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2021 (46)
- agosto 2021 (29)
- luglio 2021 (41)
- giugno 2021 (30)
- maggio 2021 (37)
- aprile 2021 (26)
- marzo 2021 (15)
- febbraio 2021 (23)
- gennaio 2021 (24)
- dicembre 2020 (35)
- novembre 2020 (26)
- ottobre 2020 (41)
- settembre 2020 (45)
- agosto 2020 (52)
- luglio 2020 (40)
- giugno 2020 (35)
- maggio 2020 (33)
- aprile 2020 (34)
- marzo 2020 (23)
- febbraio 2020 (27)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (26)
- novembre 2019 (39)
- ottobre 2019 (49)
- settembre 2019 (34)
- agosto 2019 (34)
- luglio 2019 (38)
- giugno 2019 (38)
- maggio 2019 (52)
- aprile 2019 (45)
- marzo 2019 (35)
- febbraio 2019 (46)
- gennaio 2019 (53)
- dicembre 2018 (33)
- novembre 2018 (32)
- ottobre 2018 (27)
- settembre 2018 (21)
- agosto 2018 (20)
- luglio 2018 (25)
- giugno 2018 (32)
- maggio 2018 (21)
- aprile 2018 (21)
- marzo 2018 (14)
- febbraio 2018 (19)
- gennaio 2018 (18)
- dicembre 2017 (16)
- novembre 2017 (36)
- ottobre 2017 (26)
- settembre 2017 (28)
- agosto 2017 (22)
- luglio 2017 (14)
- giugno 2017 (26)
- maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (23)
- marzo 2017 (29)
- febbraio 2017 (15)
- ottobre 2016 (30)
- settembre 2016 (26)
- agosto 2016 (15)
- luglio 2016 (19)
- giugno 2016 (31)
- maggio 2016 (25)
- aprile 2016 (30)
- marzo 2016 (24)
- febbraio 2016 (23)
- gennaio 2016 (25)
- dicembre 2015 (20)
Categorie
- Dall'Acquabuona (2.033)
- Notizie (11)