Archive: marzo 2020
Barolo 2016 (e non solo) – Note, appunti e suggestioni in 100 etichette. Prima parte
Ai tempi in cui si poteva ancora girare io l’ho fatto. Dalle Langhe per esempio sono riuscito a portare via con me un bel po’di suggestioni riguardanti le nuove produzioni di Barolo e Barbaresco. Così oggi parliamo dei Barolo, dei Barolo attualmente in…
Gravità Zero, le birre bianche
Il Piemonte, culla di grandi vini, grandi materie prime e grande cucina non poteva lasciarsi sfuggire la rinascita birraria degli ultimi decenni. Anzi, senza nulla togliere ai tanti altri, e valorosi, birrifici italici, diciamo che è localizzato propri…
Gravità Zero, le birre bianche
Il Piemonte, culla di grandi vini, grandi materie prime e grande cucina non poteva lasciarsi sfuggire la rinascita birraria degli ultimi decenni. Anzi, senza nulla togliere ai tanti altri, e valorosi, birrifici italici, diciamo che è localizzato propri…
Fivi chiede di posticipare Vinitaly al 2021
Lavori in vigna e situazione sanitaria le motivazioni
Lamole in Chianti Classico: una questione di purezza. Gli interpreti e le nuove annate
A Lamole è un po’ come tornare alle origini, vincono i sassi. Gli eroici terrazzamenti strappati ai boschi sono i testimoni silenti di una atavica speranza, quella di poter convivere con una natura padrona che qui sembra ancora governare equilibri.
Il pollo alla creta e il vino come super cosa
Come ben sappiamo fin da piccoli, quando un trenino rotto ci cambiava l’umore per giorni interi, le cose hanno un potere singolare su di noi.
Perché in molti casi non sono solo cose, ma intrecciano con la nostra esperienza un rapporto ben più dinamico…
Il pollo alla creta e il vino come super cosa
Come ben sappiamo fin da piccoli, quando un trenino rotto ci cambiava l’umore per giorni interi, le cose hanno un potere singolare su di noi.
Perché in molti casi non sono solo cose, ma intrecciano con la nostra esperienza un rapporto ben più dinamico…
NOT, la rassegna dei vini franchi. Primo giorno
Primo giorno di NOT, primi dibattiti e ouverture di incontri ed assaggi in compagnia di veri e propri artigiani del vino
Il lago dei vini dolci. L’oasi del Neusiedlersee. Parte seconda
Continua il dolcissimo viaggio nel Burgenland austriaco in compagnia di grandi vini e di alcuni degli interpreti più conosciuti: Kracher e Feiler-Artinger
Il lago dei vini dolci. L’oasi del Neusiedlersee. Parte seconda
Continua il dolcissimo viaggio nel Burgenland austriaco in compagnia di grandi vini e di alcuni degli interpreti più conosciuti: Kracher e Feiler-Artinger
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2021 (46)
- agosto 2021 (29)
- luglio 2021 (41)
- giugno 2021 (30)
- maggio 2021 (37)
- aprile 2021 (26)
- marzo 2021 (15)
- febbraio 2021 (23)
- gennaio 2021 (24)
- dicembre 2020 (35)
- novembre 2020 (26)
- ottobre 2020 (41)
- settembre 2020 (45)
- agosto 2020 (52)
- luglio 2020 (40)
- giugno 2020 (35)
- maggio 2020 (33)
- aprile 2020 (34)
- marzo 2020 (23)
- febbraio 2020 (27)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (26)
- novembre 2019 (39)
- ottobre 2019 (49)
- settembre 2019 (34)
- agosto 2019 (34)
- luglio 2019 (38)
- giugno 2019 (38)
- maggio 2019 (52)
- aprile 2019 (45)
- marzo 2019 (35)
- febbraio 2019 (46)
- gennaio 2019 (53)
- dicembre 2018 (33)
- novembre 2018 (32)
- ottobre 2018 (27)
- settembre 2018 (21)
- agosto 2018 (20)
- luglio 2018 (25)
- giugno 2018 (32)
- maggio 2018 (21)
- aprile 2018 (21)
- marzo 2018 (14)
- febbraio 2018 (19)
- gennaio 2018 (18)
- dicembre 2017 (16)
- novembre 2017 (36)
- ottobre 2017 (26)
- settembre 2017 (28)
- agosto 2017 (22)
- luglio 2017 (14)
- giugno 2017 (26)
- maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (23)
- marzo 2017 (29)
- febbraio 2017 (15)
- ottobre 2016 (30)
- settembre 2016 (26)
- agosto 2016 (15)
- luglio 2016 (19)
- giugno 2016 (31)
- maggio 2016 (25)
- aprile 2016 (30)
- marzo 2016 (24)
- febbraio 2016 (23)
- gennaio 2016 (25)
- dicembre 2015 (20)
Categorie
- Dall'Acquabuona (2.033)
- Notizie (11)