Archive: giugno 2019
Ancestrali necessità
Non so se sono sbagliato io o se si tratti di una mia debolezza, fatto sta che non posso far passare troppo tempo senza la compagnia dell’Ancestrale di Bellei (Lambrusco di Sorbara). Dite che è grave? Sto prendendo abbagli? Metti ieri sera, ad es…
Ad Onomichi un ristorante senza nome
Già può sembrare strano essere a Onomichi (città di mare vicino ad Hiroshima). In Giappone per la prima volta, osserviamo questa civiltà così diversa, senza dare giudizi, né ci azzardiamo a dare consigli, a mala pena capiamo cosa ci sta intorno. In cer…
Il Pacchero della Sosta
Una cucina curata ma senza fronzoli e dai tratti decisi, a due passi dalla Normale di Pisa
Il vino perpetuo e la tradizione dello schiticchio
L’idea della ripetizione perpetua è affascinante e allo stesso tempo vagamente inquietante. In musica i canoni perpetui della musica antica – un terreno compositivo non più coltivato da tempo, di sicuro da ben prima che iniziasse la sua attività …
Il 17 giugno a Milano: L’Arena del vino e non solo
Un mix tra vino, moda e sapori. Il vino e la sua storia, la moda come parte essenziale della nostra cultura e la tradizione gastronomica. Tutto questo è in poche parole, il lifestyle italiano.
29-30 giugno, torna Franciacorta in Villa, a Fondi (Lt)
Una due giorni alla scoperta di un territorio vinicolo di grande eccellenza.
I vini del mese e le libere parole. Maggio 2019 (ma anche un po’ di aprile)
Di fronte a questi vini i silenzi acquisiscono pari dignità delle parole. Anzi, casomai sanno farsi ancor più evocativi. Perché in certi casi le parole le zittiscono, questi vini qua. E non è solo questione di complessità, di grandezza autorale o di pr…
Capezzana: vino, olio e opere d’arte. Prima parte
Passato presente e futuro di Capezzana come in un grande affresco. Più ancora che tenuta agricola ed importante cantina, un autentico microcosmo
L’AcquaBuona venti anni fa. E L’AcquaBuona oggi
Il 15 giugno 1999 L’AcquaBuona faceva la sua prima apparizione nel mondo virtuale e (allora) misterioso del web. Non lo abbiamo fatto mai, ma la speciale ricorrenza val bene una commemorazione e un ricordo. Quindi ecco qua un breve resoconto su chi sia…
La dimensione umana delle cose
Una giornata meteorologicamente crepuscolare ha trovato la sua luce al Palagio di Panzano. Non tanto e non solo per la struggente forza evocativa dei luoghi, non tanto e non solo per l’espressività autentica e sorprendente dei vini (che di nome f…
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2021 (46)
- agosto 2021 (29)
- luglio 2021 (41)
- giugno 2021 (30)
- maggio 2021 (37)
- aprile 2021 (26)
- marzo 2021 (15)
- febbraio 2021 (23)
- gennaio 2021 (24)
- dicembre 2020 (35)
- novembre 2020 (26)
- ottobre 2020 (41)
- settembre 2020 (45)
- agosto 2020 (52)
- luglio 2020 (40)
- giugno 2020 (35)
- maggio 2020 (33)
- aprile 2020 (34)
- marzo 2020 (23)
- febbraio 2020 (27)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (26)
- novembre 2019 (39)
- ottobre 2019 (49)
- settembre 2019 (34)
- agosto 2019 (34)
- luglio 2019 (38)
- giugno 2019 (38)
- maggio 2019 (52)
- aprile 2019 (45)
- marzo 2019 (35)
- febbraio 2019 (46)
- gennaio 2019 (53)
- dicembre 2018 (33)
- novembre 2018 (32)
- ottobre 2018 (27)
- settembre 2018 (21)
- agosto 2018 (20)
- luglio 2018 (25)
- giugno 2018 (32)
- maggio 2018 (21)
- aprile 2018 (21)
- marzo 2018 (14)
- febbraio 2018 (19)
- gennaio 2018 (18)
- dicembre 2017 (16)
- novembre 2017 (36)
- ottobre 2017 (26)
- settembre 2017 (28)
- agosto 2017 (22)
- luglio 2017 (14)
- giugno 2017 (26)
- maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (23)
- marzo 2017 (29)
- febbraio 2017 (15)
- ottobre 2016 (30)
- settembre 2016 (26)
- agosto 2016 (15)
- luglio 2016 (19)
- giugno 2016 (31)
- maggio 2016 (25)
- aprile 2016 (30)
- marzo 2016 (24)
- febbraio 2016 (23)
- gennaio 2016 (25)
- dicembre 2015 (20)
Categorie
- Dall'Acquabuona (2.033)
- Notizie (11)