Archive: aprile 2019
Checchino dal 1887 a Roma: quando la storia si reinventa
Il nuovo cocktail bar del mitico Checchino dal 1887, a Roma. Come a dire: quando le nuove frontiere del miscelato incontrano la cucina romanesca, quella vera.
12-14 aprile: torna il FrankenBierFest a Villa Torlonia, Roma
A Roma per un lungo weekend verranno ricreate le atmosfere tipiche della Franconia, tra eccellenze birrarie e rarità provenienti dalla regione tedesca con la più alta concentrazione di microbirrifici al mondo
13-15 aprile: Lambrusco a Palazzo, a San Benedetto Po (MN)
I re del Lambrusco si riuniscono a palazzo. Settanta produttori dei migliori Lambrusco d’Italia presenti alla 7° edizione di Lambrusco a Palazzo. Le porte dell’Abbazia Polirone si apriranno per la prima volta anche il lunedì, giornata riservata agli op…
Azienda agricola I Fondi: l’arte dell’allevamento allo stato brado e la Mora romagnola
Una piccola e istruttiva storia contadina che ci racconta il coraggio (o la lungimiranza) di restare. E’ una storia di giovani che scelgono la campagna nel nome della sostenibilità ambientale e della perpetuazione di una antica razza suina. E’ una stor…
Tempo di Nosiola
Importante degustazione a tema Nosiola, prezioso e mai troppo conosciuto vino-vitigno trentino, in compagnia dei suoi interpreti. Da cui emerge, una volta di più e indipendentemente dagli stili assunti, l’enorme versatilità e la sorprendente tenuta ne…
Dall’oblìo alla riscoperta: il riso Razza 77
A tu per tu con il Razza 77, qualità di riso pressoché dimenticata e un tempo regina della cucina, oggi riscoperta grazie alla determinazione di un piccolo gruppo di produttori della bassa novarese. E il risotto assume tutta un’altro aspetto…
Cryptoblabes gnidiella, la “nuova” tignola rigata della vite
Con un clima che cambia, o così sembra, ecco spuntare nuove insidie per l’agricoltura e, in particolare, per la viticoltura. Cos’è e cosa fa questo infido lepidottero, e quali sono le possibili contromosse del viticoltore, ve lo raccontiamo qui.
Taste Alto Piemonte, o del tempo ritrovato. Parte prima
Focus approfondito sull’Alto Piemonte del vino, nel nome del nebbiolo “di montagna” ( e dintorni). Impressioni, interpreti, degustazioni. E brividi di bellezza. Prima puntata.
Inaugurato Cibus Connect a Parma
500 nuovi prodotti, 10.000 operatori commerciali, di cui 3.000 buyer esteri – Nuove relazioni tra l’industria alimentare italaiana e la grande distribuzione internazionale – Preoccupazione per la minaccia USA di nuovi dazi, ma preoccupano di più le eti…
“nu Ovo”: a Firenze, le mille facce dell’uovo
Un menu sfaccettato e interessante dedicato all’uovo
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2021 (46)
- agosto 2021 (29)
- luglio 2021 (41)
- giugno 2021 (30)
- maggio 2021 (37)
- aprile 2021 (26)
- marzo 2021 (15)
- febbraio 2021 (23)
- gennaio 2021 (24)
- dicembre 2020 (35)
- novembre 2020 (26)
- ottobre 2020 (41)
- settembre 2020 (45)
- agosto 2020 (52)
- luglio 2020 (40)
- giugno 2020 (35)
- maggio 2020 (33)
- aprile 2020 (34)
- marzo 2020 (23)
- febbraio 2020 (27)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (26)
- novembre 2019 (39)
- ottobre 2019 (49)
- settembre 2019 (34)
- agosto 2019 (34)
- luglio 2019 (38)
- giugno 2019 (38)
- maggio 2019 (52)
- aprile 2019 (45)
- marzo 2019 (35)
- febbraio 2019 (46)
- gennaio 2019 (53)
- dicembre 2018 (33)
- novembre 2018 (32)
- ottobre 2018 (27)
- settembre 2018 (21)
- agosto 2018 (20)
- luglio 2018 (25)
- giugno 2018 (32)
- maggio 2018 (21)
- aprile 2018 (21)
- marzo 2018 (14)
- febbraio 2018 (19)
- gennaio 2018 (18)
- dicembre 2017 (16)
- novembre 2017 (36)
- ottobre 2017 (26)
- settembre 2017 (28)
- agosto 2017 (22)
- luglio 2017 (14)
- giugno 2017 (26)
- maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (23)
- marzo 2017 (29)
- febbraio 2017 (15)
- ottobre 2016 (30)
- settembre 2016 (26)
- agosto 2016 (15)
- luglio 2016 (19)
- giugno 2016 (31)
- maggio 2016 (25)
- aprile 2016 (30)
- marzo 2016 (24)
- febbraio 2016 (23)
- gennaio 2016 (25)
- dicembre 2015 (20)
Categorie
- Dall'Acquabuona (2.033)
- Notizie (11)