Archive: febbraio 2019
La luna sul Ronco di Ghemme
È lassù sopra il Ronco, silenziosa e quasi non si vede. È sorta da poco, la luna, in pieno pomeriggio. Sotto di lei, l’onda morbida di collina del Ronco di Ghemme, la grande morena glaciale che scende dalla Valsesia e che regala vini di rara bell…
Addio a Gianfranco Soldera, un grande del Brunello autentico
È difficile da credere la notizia che non è più fra noi Gianfranco Soldera, stroncato stamattina da un malore successivo ad un incidente stradale sulla strada di Santa Restituta, come riferisce repubblica.it. Non ci possiamo credere perché ricordiamo c…
L’antica cucina “di villa” di Montalcino
Tornare ai Barbi e alla sua taverna. E a una cucina che sposa il sapore ricucendo i fili di una storia antica con la contemporaneità
Le peschiole al tartufo estivo
Quel sembra e quello che è
Todo Vino: vini da leggere, letteratura da bere
Incrociare letteratura e vino. Meglio: incrociare letteratura, vino e vissuto personale. Questo hanno fatto alcuni produttori in una speciale libreria-enoteca-bar-teatro fiorentina. Ne è emerso uno spaccato stimolante, che aperto occhi, orecchie e cuor…
Spumantizzare autoctonia in Italia: tre esempi virtuosi fra tradizione e sperimentazione: Monte Bianco, Gallura e Rubicone
In questo articolo intraprenderemo un viaggio virtuale attraverso tre splendide regioni italiane, alla scoperta degli spumanti da uve autoctone. Il nostro itinerario parte dall’estremo nord, e precisamente da Morgex, in Valle D’Aosta, a cir…
L’Atrium Bar del Four Seasons di Firenze ed il suo magico mood
Se dovessi consigliare un bar a Firenze per un’occasione speciale o semplicemente per stare bene, per una bevuta come Dio comanda, per una location da sogno o per l’atmosfera che vi si respira, non avrei dubbi: l’Atrium Bar del Four S…
I vini del mese e le libere parole: gennaio 2019
A gennaio si parla di vignaioli. Nel senso letterale, etimologico, fattuale del termine. Di coloro che governano la vigna e “fanno” i propri vini. Ed oltre alla faccia ci mettono le mani, i piedi, gli occhi e tutto quanto comporta la fisicità di un mes…
31 marzo e 1 aprile a Bologna: Roero Days
Si accendono i riflettori sulla quarta edizione dell’evento Roero Days, manifestazione di carattere enologico dedicata ai grandi vini della Denominazione Roero e organizzata dal Consorzio di Tutela del Roero.
Il 23 marzo a Santo Stefano Roero (CN): Solo Roero presenta SoloVino 2019
Sabato 23 marzo il Roero accoglie viticoltori da tutta Italia (e non solo) per raccontare i loro Vini Cugini
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2021 (46)
- agosto 2021 (29)
- luglio 2021 (41)
- giugno 2021 (30)
- maggio 2021 (37)
- aprile 2021 (26)
- marzo 2021 (15)
- febbraio 2021 (23)
- gennaio 2021 (24)
- dicembre 2020 (35)
- novembre 2020 (26)
- ottobre 2020 (41)
- settembre 2020 (45)
- agosto 2020 (52)
- luglio 2020 (40)
- giugno 2020 (35)
- maggio 2020 (33)
- aprile 2020 (34)
- marzo 2020 (23)
- febbraio 2020 (27)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (26)
- novembre 2019 (39)
- ottobre 2019 (49)
- settembre 2019 (34)
- agosto 2019 (34)
- luglio 2019 (38)
- giugno 2019 (38)
- maggio 2019 (52)
- aprile 2019 (45)
- marzo 2019 (35)
- febbraio 2019 (46)
- gennaio 2019 (53)
- dicembre 2018 (33)
- novembre 2018 (32)
- ottobre 2018 (27)
- settembre 2018 (21)
- agosto 2018 (20)
- luglio 2018 (25)
- giugno 2018 (32)
- maggio 2018 (21)
- aprile 2018 (21)
- marzo 2018 (14)
- febbraio 2018 (19)
- gennaio 2018 (18)
- dicembre 2017 (16)
- novembre 2017 (36)
- ottobre 2017 (26)
- settembre 2017 (28)
- agosto 2017 (22)
- luglio 2017 (14)
- giugno 2017 (26)
- maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (23)
- marzo 2017 (29)
- febbraio 2017 (15)
- ottobre 2016 (30)
- settembre 2016 (26)
- agosto 2016 (15)
- luglio 2016 (19)
- giugno 2016 (31)
- maggio 2016 (25)
- aprile 2016 (30)
- marzo 2016 (24)
- febbraio 2016 (23)
- gennaio 2016 (25)
- dicembre 2015 (20)
Categorie
- Dall'Acquabuona (2.033)
- Notizie (11)