Archive: ottobre 2017
I vini del mese e le libere parole. Settembre 2017
di Fernando Pardini
Un Lambrusco, un Sauvignon, un Friulano e un Pinot Nero. Quattro vini, quattro infatuazioni, quattro storie, animate come sempre dalla condivisione e dalle libere parole
Dopo vent’anni l’A Sirio di Sangervasio si rinnova, all’insegna della leggerezza e del sangiovese. Verticale 1995-2015
di Riccardo Farchioni
In un angolo incontaminato di Toscana, la Val d’Era pisana, la decisione di venti anni fa di agganciare il treno del “nuovo vino italiano”. Le sperimentazioni, i vigneti ad alta densità, la vocazione per il biologico (certificato). Ed oggi, l’A Sirio è un sangiovese in purezza con la vocazione per la leggerezza
Alto Adige Wine Summit a Bolzano: una nuova idea di anteprima. Sensazioni, pensieri, assaggi/2
di Fernando Pardini
Prosegue la raccolta di suggestioni estrapolate dalla stimolante giornata “bolzanina” trascorsa all’Alto Adige Wine Summit 2017, evento esordiente alle prese con l’attualità di vini importanti (e di territorio) non ancora in commercio ma già imbottigliati. In questa puntata tante suggestioni e tante etichette importanti, alcune delle quali imprescindibili approdi del bere bene sudtirolese.
Gualtiero Marchesi lascia la carica di rettore di Alma per dedicarsi alla “Casa di riposo dei cuochi”. Il suo discorso di saluto
Gualtiero Marchesi non è più il Rettore di Alma. Il timone della Scuola Internazionale di Cucina Italiana viene affidato a un Comitato scientifico presieduto da Enzo Malanca, Gualtiero Marchesi, Andrea Sinigaglia e Matteo Berti
***NEWS***/Dal 6 ottobre per tutto il mese: #AmiatAutunno
Prosegue la rassegna che per un’intera stagione riunisce sette comuni del Monte Amiata in un calendario di appuntamenti dedicati ai prodotti tipici: castagne, funghi, olio e vino. #AmiatAutunno: si viaggia tra castagne e funghi alla scoperta di borghi in festa. Nei prossimi due fine settimana riflettori accesi su Abbadia San Salvatore, Bagnolo, Vivo d’Orcia e Arcidosso con un programma fatto di gusto e tradizione
***NEWS***/Dal 6 all’8 ottobre a Roma EurHop! Roma Beer Festival
Al via questo weekend il Salone Internazionale della Birra Artigianale, dal 6 all’8 ottobre a Roma. Saranno presenti oltre 70 birrifici, italiani e internazionali, più di 350 birre artigianali e i birrai, protagonisti di un settore sempre più fiorente
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2021 (46)
- agosto 2021 (29)
- luglio 2021 (41)
- giugno 2021 (30)
- maggio 2021 (37)
- aprile 2021 (26)
- marzo 2021 (15)
- febbraio 2021 (23)
- gennaio 2021 (24)
- dicembre 2020 (35)
- novembre 2020 (26)
- ottobre 2020 (41)
- settembre 2020 (45)
- agosto 2020 (52)
- luglio 2020 (40)
- giugno 2020 (35)
- maggio 2020 (33)
- aprile 2020 (34)
- marzo 2020 (23)
- febbraio 2020 (27)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (26)
- novembre 2019 (39)
- ottobre 2019 (49)
- settembre 2019 (34)
- agosto 2019 (34)
- luglio 2019 (38)
- giugno 2019 (38)
- maggio 2019 (52)
- aprile 2019 (45)
- marzo 2019 (35)
- febbraio 2019 (46)
- gennaio 2019 (53)
- dicembre 2018 (33)
- novembre 2018 (32)
- ottobre 2018 (27)
- settembre 2018 (21)
- agosto 2018 (20)
- luglio 2018 (25)
- giugno 2018 (32)
- maggio 2018 (21)
- aprile 2018 (21)
- marzo 2018 (14)
- febbraio 2018 (19)
- gennaio 2018 (18)
- dicembre 2017 (16)
- novembre 2017 (36)
- ottobre 2017 (26)
- settembre 2017 (28)
- agosto 2017 (22)
- luglio 2017 (14)
- giugno 2017 (26)
- maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (23)
- marzo 2017 (29)
- febbraio 2017 (15)
- ottobre 2016 (30)
- settembre 2016 (26)
- agosto 2016 (15)
- luglio 2016 (19)
- giugno 2016 (31)
- maggio 2016 (25)
- aprile 2016 (30)
- marzo 2016 (24)
- febbraio 2016 (23)
- gennaio 2016 (25)
- dicembre 2015 (20)
Categorie
- Dall'Acquabuona (2.033)
- Notizie (11)