Archive: ottobre 2017
***NEWS***/I Super Tre Stelle della guida I Vini di Veronelli 2018
Dalla Valle Isarco a Pantelleria, le ambite “tre stelle blu” identificano vini eccellenti che hanno ottenuto un giudizio uguale o superiore a 94/100 nelle degustazioni di selezione e valutazione. Su 16.137 etichette recensite, la famiglia dei Super Tre Stelle conta appena 314 referenze, numero in leggera flessione rispetto all’edizione precedente, testimonianza del rigore con cui […]
MareDiVino 2017: il grande appuntamento con i vini della costa livornese (e molto altro)
Torna il 18 e 19 novembre MareDiVino, il grande evento di promozione dei vini della Provincia di Livorno organizzato nel Terminal Crociere Varco Fortezza del Porto di Livorno dalla Delegazione di Livorno della FISAR. 70 produttori, 300 vini da assaggiare da Bolgheri, Val di Cornia, Montescudaio, Riparbella, Bibbona, Isole d’Elba e Capraia. E poi prodotti tipici, gastronomia, olio d’oliva, birre artigianali, show cooking, laboratori per bambini, e tanto altro..
Racconti di viaggio: Sudafrica, parte prima
di Leonardo Mazzanti
Dopo due anni eccomi di nuovo in Africa. Potrebbe trattarsi del classico mal d’Africa? Beh, proprio un malessere non direi, ma un certo “disturbo” sì. Dopo la Namibia torno nel continente nero per quei paesaggi unici e quella voglia di (pseudo) avventura che i safari sanno regalarti
ShowRum 2017: una bella idea ben eseguita
di Franco Santini
Tutto parte da un blog, isladerum.com, divenuto oggi il portale tematico di riferimento per la cultura del rum in Italia, con sezione e-shop, formazione, consulenza e tanto altro: qui Leonardo Pinto inizia a raccontare le sue esperienze di viaggiatore curioso ed appassionato. per poi diventare ideatore e direttore di ShowRum, un festival internazionale – tenutosi a Roma con tappe in alcuni dei caffè e cocktail bar di maggior tendenza – dedicato al celebre distillato di canna da zucchero
Montecarlo (di Lucca): derive e approdi. Ragionamenti, interpreti, vini/1
di Fernando Pardini
Se in epoca romana Montecarlo (di Lucca) si chiamava Vivinaia una ragione ci sarà pure stata! D’altronde, non si era ancora arrivati all’anno Mille che certe “carte”, qui, parlavano di pagamenti in natura, ad esempio con “vino puro, di uva pigiata tre volte secondo le regole, e poi svinata”. Sì, la storia del vino toscano, e nazionale tout court, è passata di qua…..
***NEWS***/Oggi alla Stazione Leopolda di Firenze la presentazione delle nuove guide I Vini d’Italia e I Ristoranti d’Italia de L’Espresso
Pitti Immagine presenta le nuove Guide de l’Espresso 2018: giovedì 19 ottobre 2017, alla Stazione Leopolda di Firenze, premiati i migliori Vini e i migliori Ristoranti d’Italia per il 2018. Un evento speciale diventato appuntamento imperdibile per i protagonisti dell’enogastronomia italiana d’eccellenza, che quest’anno festeggia un compleanno importante: la quarantesima edizione della Guida dei Ristoranti.
***NEWS***/20-22 Ottobre a Cremona: Festa del Salame, con un tributo a Jacovitti
Tributo a Jacovitti, degustazioni, sfida norcina e processo al principe degli insaccati
***NEWS***/Venerdì 20 ottobre alla Fondazione Cini di Venezia, la nuova Guida Oro I Vini di Veronelli
L’edizione 2018 della storica pubblicazione assegna al Piemonte la palma di fuoriclasse dell’enologia italiana
Alto Adige Wine Summit a Bolzano: una nuova idea di anteprima. Sensazioni, pensieri, assaggi/3
di Fernando Pardini
Ultima puntata della saga, frutto della stimolante giornata “bolzanina” trascorsa all’Alto Adige Wine Summit 2017, evento novello alle prese con l’attualità di vini importanti (e di territorio) non ancora in commercio ma già imbottigliati. Oggi parliamo di Gewurz, Pinot Grigio e di un ammaliante “misto griglia”
Sirio Maccioni, elegia di un mito
di Corrado Benzio
Il mio primo approccio all’universo “Sirio Maccioni” avvenne negli anni Ottanta e in modo molto indiretto. Avevo superato i 25 anni, amavo i treni ed il cibo; in vacanza a Parigi lasciai gli amici e presi il Tgv per sbarcare all’ora di pranzo in quel di Collonges-au-Mont-d’Or, mitica località alla periferia di Lione dove officiava il sacerdote di quella che allora veniva chiamata nouvelle cuisine: Paul Bocuse….
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2021 (46)
- agosto 2021 (29)
- luglio 2021 (41)
- giugno 2021 (30)
- maggio 2021 (37)
- aprile 2021 (26)
- marzo 2021 (15)
- febbraio 2021 (23)
- gennaio 2021 (24)
- dicembre 2020 (35)
- novembre 2020 (26)
- ottobre 2020 (41)
- settembre 2020 (45)
- agosto 2020 (52)
- luglio 2020 (40)
- giugno 2020 (35)
- maggio 2020 (33)
- aprile 2020 (34)
- marzo 2020 (23)
- febbraio 2020 (27)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (26)
- novembre 2019 (39)
- ottobre 2019 (49)
- settembre 2019 (34)
- agosto 2019 (34)
- luglio 2019 (38)
- giugno 2019 (38)
- maggio 2019 (52)
- aprile 2019 (45)
- marzo 2019 (35)
- febbraio 2019 (46)
- gennaio 2019 (53)
- dicembre 2018 (33)
- novembre 2018 (32)
- ottobre 2018 (27)
- settembre 2018 (21)
- agosto 2018 (20)
- luglio 2018 (25)
- giugno 2018 (32)
- maggio 2018 (21)
- aprile 2018 (21)
- marzo 2018 (14)
- febbraio 2018 (19)
- gennaio 2018 (18)
- dicembre 2017 (16)
- novembre 2017 (36)
- ottobre 2017 (26)
- settembre 2017 (28)
- agosto 2017 (22)
- luglio 2017 (14)
- giugno 2017 (26)
- maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (23)
- marzo 2017 (29)
- febbraio 2017 (15)
- ottobre 2016 (30)
- settembre 2016 (26)
- agosto 2016 (15)
- luglio 2016 (19)
- giugno 2016 (31)
- maggio 2016 (25)
- aprile 2016 (30)
- marzo 2016 (24)
- febbraio 2016 (23)
- gennaio 2016 (25)
- dicembre 2015 (20)
Categorie
- Dall'Acquabuona (2.033)
- Notizie (11)