Archive: giugno 2017
***NEWS***/Dal 9 all’11 giugno torna Eat Prato
“Eat Prato”: al via la kermesse dedicata alle eccellenze enogastronomiche pratesi
Degustazioni al giardino Buonamici e in città fino all’11 giugno
. All’inaugurazione parteciperanno anche 20 delegati europei del World Crafts Council Europe
***NEWS***/10-11 giugno a Castelnuovo Magra (Sp): Benvenuto Vermentino
Vermentino di Liguria, Toscana, Sardegna e Corsica: due giorni di eventi, degustazioni, laboratori del gusto, prodotti tipici e convegni che avranno come protagonista il vitigno del Vermentino
Vinitaly 2017: di curiosità e continuità
di Lamberto Tosi
Dopo la svolta sulla politica dei prezzi e sulle date, Vinitaly sta assumendo un aspetto meno caotico e più professionale. Difficile dire se questo possa portare ad un aumento della visibilità delle aziende verso il grande pubblico che, in qualità di consumatore finale, conserva un peso preponderante sulle dinamiche delle vendite
Maestà della Formica in Garfagnana: dove osano le aquile. E, a volte, anche gli uomini
di Lorenzo Coli
Se è vero che la fortuna aiuta gli audaci, questi tre ragazzi toscani sono destinati a sbancare le lotterie di mezzo mondo!! Andrea Elmi e Marco Raffaelli (classe ’79), con Gianluca Guidi (’74), già durante gli studi di enologia a Pisa avevano una strana idea in comune, addirittura folle direi: portare il riesling sulle Alpi Apuane, nella profonda Garfagnana lucchese
I Barolo Riserva 2011. Insidie ed eccezioni di un’annata difficile
di Fernando Pardini
Dobbiamo ammetterlo, il primo approccio per così dire sistematico con i Barolo Riserva 2011 non è stato propriamente tutto rose e fiori. Anzi, l’apparentamento per motivi di coincidenze temporali con i Barolo 2013, assaggiati nel medesimo contesto (l’evento Nebbiolo Prima-Grandi Langhe), ha assunto a tratti le sembianze di un confronto impietoso. Eccezion fatta per le “luci traccianti”…..
I vini del mese e le libere parole. Maggio 2017
di Fernando Pardini
Nasce oggi una nuova rubrica, il cui titolo è parzialmente (volutamente) ingannevole e apparentemente (volutamente) scontato. Perché in realtà non c’è niente di classificatorio né irreggimentato qui. Nemmeno le parole. Con cadenza mensile mi piacerebbe soltanto riannodare le fila dei tanti vini bevuti e non rientrati nell’involucro protettivo di un racconto, di una rassegna, di un viaggio o di un incontro con il produttore. Attenzione, ho detto bevuti, non degustati. E questo fa una certa differenza!
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2021 (46)
- agosto 2021 (29)
- luglio 2021 (41)
- giugno 2021 (30)
- maggio 2021 (37)
- aprile 2021 (26)
- marzo 2021 (15)
- febbraio 2021 (23)
- gennaio 2021 (24)
- dicembre 2020 (35)
- novembre 2020 (26)
- ottobre 2020 (41)
- settembre 2020 (45)
- agosto 2020 (52)
- luglio 2020 (40)
- giugno 2020 (35)
- maggio 2020 (33)
- aprile 2020 (34)
- marzo 2020 (23)
- febbraio 2020 (27)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (26)
- novembre 2019 (39)
- ottobre 2019 (49)
- settembre 2019 (34)
- agosto 2019 (34)
- luglio 2019 (38)
- giugno 2019 (38)
- maggio 2019 (52)
- aprile 2019 (45)
- marzo 2019 (35)
- febbraio 2019 (46)
- gennaio 2019 (53)
- dicembre 2018 (33)
- novembre 2018 (32)
- ottobre 2018 (27)
- settembre 2018 (21)
- agosto 2018 (20)
- luglio 2018 (25)
- giugno 2018 (32)
- maggio 2018 (21)
- aprile 2018 (21)
- marzo 2018 (14)
- febbraio 2018 (19)
- gennaio 2018 (18)
- dicembre 2017 (16)
- novembre 2017 (36)
- ottobre 2017 (26)
- settembre 2017 (28)
- agosto 2017 (22)
- luglio 2017 (14)
- giugno 2017 (26)
- maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (23)
- marzo 2017 (29)
- febbraio 2017 (15)
- ottobre 2016 (30)
- settembre 2016 (26)
- agosto 2016 (15)
- luglio 2016 (19)
- giugno 2016 (31)
- maggio 2016 (25)
- aprile 2016 (30)
- marzo 2016 (24)
- febbraio 2016 (23)
- gennaio 2016 (25)
- dicembre 2015 (20)
Categorie
- Dall'Acquabuona (2.033)
- Notizie (11)