Archive: maggio 2017
Impressioni cilene, seconda parte
di Lamberto Tosi
Dopo la breve descrizione del mondo enoico cileno continuiamo con visite alle cantine selezionate dalla Aeb, importante azienda di produzione e commercializzazione di prodotti enologici
Il Piccolo Forno Marziali a Saludecio (Rimini). Il tempo, le mani e l’anarchia
di Marco Bonanni
“Mi piace tornare ai ricordi di bambino e rivederli adesso, da grande. Mi piace raccontarli, rifletterci su e a volte commuovermi. Sono i miei ricordi e ci sono affezionato: ché poi io volevo proprio fare il fornaio. Volevo fare il fornaio e il musicista, per la felicità di mia madre (si fa per dire). Volevo usare le mani, volevo sporcarmi; sporcare me e tutto quello che c’era intorno…..
Vini d’Autore-Terre d’Italia è alle porte: ecco un breve vademecum per voi!
La bellissima varietà vitivinicola tutta italiana si tradurrà in 80 produttori e in oltre 400 vini in degustazione, e sarà presente domenica 21 e lunedi 22 maggio nel grande salone dell’Una Hotel, sul lungomare di Lido di Camaiore, in Versilia. La potrete ammirare, incontrare e conoscere scegliendo fra i tanti possibili, ed egualmente interessanti, itinerari. E allora, entriamo un po’ di più nel dettaglio dei possibili percorsi vinosi che potrete compiere
***NEWS***/13-14 maggio, Mercato dei Vignaioli Indipendenti FIVI nel Salone Fontane all’EUR di Roma
Prima e attesissima edizione del Mercato dei Vignaioli Indipendenti FIVI a Roma #FIVIARoma, presso il Salone Fontane all’EUR, sabato 13 e domenica 14 maggio 2017 – apertura dalle 11 alle 19
Viaggio alla fonte dell’unica e originale Sacher Torte
di Franco Santini
Una fuga di Pasqua a Vienna alle ricerca delle origini della Sacher-Torte: il racconto di una visita esclusiva presso il “blindato” centro di produzione da cui partono, con destinazione tutto il mondo, le uniche Sacher realizzate con l’originale e segretissima ricetta del 1832
Barolo 2013, Barolo “aereo-dinamici”. Quinta parte: Castiglione Falletto e “più comuni”
di Fernando Pardini
Ultima puntata della lunga saga dedicata ai Barolo 2013. Attori principali, i vini di Castiglione Falletto, sottozona di pregio, e quelli le cui uve provengono da più comuni, la cui apparente vaghezza resta fortunatamente solo sulla carta, dal momento in cui questa categoria non è avara di conseguimenti interessanti
La Perla del Mare, una buona scusa per una due giorni a San Vincenzo
di Roberta Perna
Da un po’ di anni San Vincenzo, per chi soprattutto è “dipendente” da posti che fanno bene non solo allo spirito ma anche alla pancia, è conosciuto anche per una eccellenza gastronomica: si tratta di La Perla del Mare, ristorante e stabilimento balneare, dove naturalmente è il pesce ad occupare il trono. Ai fornelli c’è Deborah Corsi, giovane e caparbia
Vini d’Autore-Terre d’Italia 2017 si avvicina! 80 produttori da tutto lo Stivale, e una bella degustazione sui vitigni resistenti
Mancano poco più di due settimane alla quinta edizione di Vini d’Autore-Terre d’Italia, dove andrà in scena una gran bella selezione di 80 produttori che arriveranno da tutta Italia per presentare, far assaggiare e raccontare le loro “creazioni”, per oltre 400 etichette in degustazione. E poi, in qualità di evento nell’evento, un appuntamento fissato per domenica alle 15,30: una degustazione tematica dedicata ai vitigni resistenti, gratuita su prenotazione per i nostri visitatori
Barolo 2013, Barolo “aereo-dinamici”. Quarta parte: Serralunga d’Alba
di Fernando Pardini
Se c’è un caso in cui, più di altri, la disamina dell’annata ha fatto chiaramente intendere che si trattasse di Barolo “a lunga gittata”, nati cioè per resistere nel tempo, questi è il caso di Serralunga d’Alba.
“I Sapori del Vino”, di Fabio Pracchia: un nuovo approccio per degustare la diversità
di Franco Santini
Con un linguaggio scorrevole, figlio di un approccio umanistico e scientifico al tempo stesso, in questo libro Fabio Pracchia, in forza a Slow Wine, suggerisce al lettore la necessità di relazionarsi col vino e con la degustazione in modo che ormai non può prescindere anche da elementi esterni al bicchiere, riconducibili alla triplice matrice storica-geografica-umana, e che vanno a completare il piacere di una esperienza sensoriale
Articoli recenti
Archivi
- settembre 2021 (46)
- agosto 2021 (29)
- luglio 2021 (41)
- giugno 2021 (30)
- maggio 2021 (37)
- aprile 2021 (26)
- marzo 2021 (15)
- febbraio 2021 (23)
- gennaio 2021 (24)
- dicembre 2020 (35)
- novembre 2020 (26)
- ottobre 2020 (41)
- settembre 2020 (45)
- agosto 2020 (52)
- luglio 2020 (40)
- giugno 2020 (35)
- maggio 2020 (33)
- aprile 2020 (34)
- marzo 2020 (23)
- febbraio 2020 (27)
- gennaio 2020 (31)
- dicembre 2019 (26)
- novembre 2019 (39)
- ottobre 2019 (49)
- settembre 2019 (34)
- agosto 2019 (34)
- luglio 2019 (38)
- giugno 2019 (38)
- maggio 2019 (52)
- aprile 2019 (45)
- marzo 2019 (35)
- febbraio 2019 (46)
- gennaio 2019 (53)
- dicembre 2018 (33)
- novembre 2018 (32)
- ottobre 2018 (27)
- settembre 2018 (21)
- agosto 2018 (20)
- luglio 2018 (25)
- giugno 2018 (32)
- maggio 2018 (21)
- aprile 2018 (21)
- marzo 2018 (14)
- febbraio 2018 (19)
- gennaio 2018 (18)
- dicembre 2017 (16)
- novembre 2017 (36)
- ottobre 2017 (26)
- settembre 2017 (28)
- agosto 2017 (22)
- luglio 2017 (14)
- giugno 2017 (26)
- maggio 2017 (24)
- aprile 2017 (23)
- marzo 2017 (29)
- febbraio 2017 (15)
- ottobre 2016 (30)
- settembre 2016 (26)
- agosto 2016 (15)
- luglio 2016 (19)
- giugno 2016 (31)
- maggio 2016 (25)
- aprile 2016 (30)
- marzo 2016 (24)
- febbraio 2016 (23)
- gennaio 2016 (25)
- dicembre 2015 (20)
Categorie
- Dall'Acquabuona (2.033)
- Notizie (11)