• it


Dall’Acquabuona


4-5 maggio a Lucca: Anteprima Vini, ecco il Sassicaia 2015, vino dell’anno del mondo

L’edizione di quest’anno celebrerà il Bourdeaux per l’area francese. Ad Anteprima Vini si rinnova l’appuntamento con i laboratori di approfondimento

La purezza, l’integrità, il senso dell’equilibrio. Come a dire, il Brunello di Sassetti Livio Pertimali

Dello spirito montalcinese il vecchio Livio conserva il buonumore campagnolo, una veracità estroversa in grado di combinare il pragmatismo tipico di un mestiere con la bonomia e la socievolezza. Soprattutto, con una passione autentica che si è nutrita …

Il Mercato Centrale a Torino, non c’è due senza tre

Dallo scorso sabato 13 aprile anche Torino ha il suo Mercato Centrale, idea di Umberto Montano. Dopo l’indiscutibile successo della prima creatura, inaugurata solo 5 anni fa, sempre in aprile, al piano superione del Mercato di San Lorenzo a Firenze, e …

Vite parallele: l’anarchia di Gino Veronelli e Stefano Bellotti

E’ anarchica una visione del vino libera dal governo dispotico dei luoghi comuni, delle parole d’ordine, dei cliché in apparenza inattaccabili. È anarchica, parimenti, una visione del vino libera dallo stato oppressivo della tecnica usata in misura deb…

Il Parco di Villa Grey a Forte dei Marmi

La Versilia si fregia di una nuova tavola d’autore: il Parco di Villa Grey. Ai fornelli il carrarino doc Nicola Gronchi, in precedenza capo cuoco al Bistrot di Forte dei Marmi. A pochi giorni dall’apertura la sua cucina è già ben a fuoco: i…

Il Parco di Villa Grey a Forte dei Marmi

La Versilia si fregia di una nuova tavola d’autore: il Parco di Villa Grey. Ai fornelli il carrarino doc Nicola Gronchi, in precedenza capo cuoco al Bistrot di Forte dei Marmi. A pochi giorni dall’apertura la sua cucina è già ben a fuoco: i…

28 aprile a Pisa: i Mille Sapori di Chet Baker

Domenica 28 Aprile 2019, dalle 20, al cinema-teatro Lumiére di Pisa, CantinaJazz porta in scena “i Mille Sapori di Chet Baker“. Per l’occasione torna sul palco di CantinaJazz, dopo un’assenza di quasi due anni, l’azienda Vallorsi di Terricciola, che, p…

Brunello di Montalcino 2013: riflessioni su un’annata (e su una identità)

A partire da una analisi sull’annata 2013 di Brunello, annata importante, accorgersi che non c’è rosa senza spina. E che forse i mutamenti climatici in corso impongono ormai una seria riflessione metodologica, in vigna e in cantina, per garantire ciò c…

Leonardo da Vinci ha lavorato qui. La nuova “via vinosa” della Tenuta di Artimino

La Tenuta di Artimino rilancia la sua produzione vinicola grazie anche all’enologo Filippo Paoletti, che firma i Brunello di Montalcino di Lisini. E i risultati iniziano a vedersi

Taste Alto Piemonte, o del tempo ritrovato. Seconda parte

Seconda e ultima puntata della saga dedicata all’Alto Piemonte, stavolta con il dettaglio e i vini delle denominazioni Boca, Ghemme e Gattinara, punte di diamante di un territorio composito ed affascinante ormai diffusamente infiltratosi di purezza ed …

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close