• it


Dall’Acquabuona


La brutale bellezza dell’autenticità

La forza attrattiva di un vino così non gli deriva dall’essere perfettamente a fuoco o dall’essere sintonizzato sulle rotte dell’equilibrio, perché non lo è, lo senti che non lo è. Forse, ho pensato, potrebbe essere condizionata (e am…

Luce dell’Est

Trieste spazzata dalla bora ti accoglie come luce. I palazzi bianchi sulle sue piazze fronte mare. Trieste multietnica, con le sue comunità greche, croate, slovene, serbe, ebraiche… un condensato di storia e culture. Zona rossa, i buffet sono avv…

Luce dell’Est

Trieste spazzata dalla bora ti accoglie come luce. I palazzi bianchi sulle sue piazze fronte mare. Trieste multietnica, con le sue comunità greche, croate, slovene, serbe, ebraiche… un condensato di storia e culture. Zona rossa, i buffet sono avv…

Genitori, nonni e imprenditori adottano una vite irpina

Tante le richieste al portale vitigniirpini.com, per regalare a figli, nipoti e dipendenti un filare di Taurasi, Fiano di Avellino e Greco di Tufo

Il Cerasuolo d’Abruzzo di Terzini è il miglior vino rosato d’Italia?

E’ di poche settimane fa la notizia che il Cerasuolo d’Abruzzo 2020 dell’azienda pescarese Terzini ha ricevuto il riconoscimento di Gran Medaglia d’Oro e Vino Rivelazione per l’Italia durante il concorso Rosè Selection indetto dal Concours Mondial de B…

Il miglior Pecorino d’altura, o quasi

Il nome Pecorino associato al vino fortunatamente non è più un tabù. Anche gli enofili si sono accorti di lui, e del suo potenziale. E a proposito di potenziale, eccoci in compagnia di un vino che nasce da un vigneto estremo d’Abruzzo, posto ad “appena…

Arcipelago Bussìa

A Pasquetta ci ho dato di Bussìa. Per realizzare una volta di più come gli esiti possano essere diversi, pur appellandosi – “essi loro” vini – alla stessa menzione geografica e alla stessa annata. L’arcipelago Bussìa è est…

Arcipelago Bussìa

A Pasquetta ci ho dato di Bussìa. Per realizzare una volta di più come gli esiti possano essere diversi, pur appellandosi – “essi loro” vini – alla stessa menzione geografica e alla stessa annata. L’arcipelago Bussìa è est…

Il sorso che vive

Non è certo quel rivolo di manierismo barocco, infiltratosi nelle maglie del vino grazie al dolce avviluppo del rovere piccolo e nuovo, a portarti al cuore del discorso, il cuore del discorso è un altro: è che a distanza di 14 anni da quella vendemmia …

Il sorso che vive

Non è certo quel rivolo di manierismo barocco, infiltratosi nelle maglie del vino grazie al dolce avviluppo del rovere piccolo e nuovo, a portarti al cuore del discorso, il cuore del discorso è un altro: è che a distanza di 14 anni da quella vendemmia …

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close