• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


Azienda Vitivinicola Rizzi: naturalmente classica

Arrivando da Alba, e percorrendo quel magnifico scacchiere vitato che sono le langhe “barbareschiane’, la collina Rizzi è particolarmente suggestiva e incombe magnifica dall’alto. Stando lassù, proprio sulla sua sommità, non si poteva…

Il pecorino: nuovo grande autoctono?

di Riccardo Brandi e Franco Santini Approfittando delle festività, abbiamo avuto un po’ di tempo per mettere ordine ai nostri appunti di un’interessante degustazione, svolta qualche tempo fa grazie alla collaborazione della rivista abruzzes…

La ballata del Nuovo Anno

ovvero, come si tracanna lo Spumante “Quindici uomini, quindici uomini, su una cassa da morto, oh, oh, oh…” Una voce dal buio raggiungeva la strada affollata e rumorosa, dove si brindava e si scoppiavano petardi per ingraziarsi il nuovo ann…

Anteprima Taurasi 2004: il Principe d’Irpinia di rosso vestito

– Ogni grande Paese del vino ha le sue terre emergenti, che affiancano le più classiche in una sfida sempre in bilico fra tradizione e innovazione … – scrive Roberto Cipresso nel suo “Romanzo del Vino”. TAURASI (AV) &#8211…

Rigatoni salvia e zucca: viva la leggerezza!

Eccoci di nuovo in stagione di zucche, un ortaggio che compare assai di frequente in questa rubrica. Questa volta partecipa alla creazione di una pastasciutta che, gustata senza troppa attenzione, potrebbe anche sembrare una carbonara, sapida e gustosa…

Brunello di Montalcino DOCG Riserva 2001 – Le Chiuse

Sotto-zona/cru: località Pullera – Montalcino (SI) Data assaggi: dicembre 2007 Il commento: Oggi il granato è brillante ma dichiarato. Ne intuisco l’evoluzione, eppure quel fondo compatto, di un suo ardore persino rubino, ispira fiducia. Sì…

Da Petra a Cheval Blanc. Bottiglie (e pranzo) d’autore a Suvereto

Dobbiamo dare atto a Vittorio Moretti ed al suo staff che l’idea di organizzare una giornata tanto particolare nella tenuta agricola Petra (siamo in Toscana, a Suvereto, provincia di Livorno) in compagnia di certi “primattori” (liquid…

Bollicine? Franciacorta? Il Mosnel!

Con le festività che incombono non passa momento senza che non si oda qualche eco spumantista. Proprio questa mattina ero in un minuscolo e bellissimo negozietto di squisitezze gastronomiche a Viareggio, stavo raccogliendo il mio bottino di formaggi e …

La cucina del gallo: torta di semolino, ricotta e mele ovvero Quarkapfelkuchen

Arrivati i primi freddi, ecco una ricetta che non manca di calorie. D’altra parte la sua origine è teutonica e mi è arrivata tramite una cara amica (grazie Giovanna!) con conoscenze berlinesi. Iniziate dividendo tuorlo e albume, montate a neve qu…

Alto Adige Pinot Bianco Klaser 2004 – Niklaserhof

Sotto-zona/cru: Vigneto Klaser – San Nicola – Caldaro sulla strada del vino (BZ) Data assaggi: novembre 2007 Il commento: Un giallo sgargiante e luminoso, pieno ed attraente, apre ad un naso ampio, aromatico, penetrante, con un accento dolc…

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close