• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


Una vita da Serpico. Emozionante verticale del vino simbolo di Feudi di San Gregorio

ROMA – Lo scorso 21 gennaio nella sede AIS si è tenuta una degustazione di grande pregio ed interesse che mai avremmo perso: una verticale di Serpico. A presentare il loro gioiello Marco Gallone, Amministratore Delegato di Feudi San Gregorio, e R…

Vitigni antichi e moderni. Quale successo per gli incroci?

Lo scorso 7 febbraio, all’Hotel Sheraton di Roma, un buon successo di pubblico, formato da operatori, vignaioli e appassionati, ha accolto la 1ª Giornata di Studio sul Vino: “Innovazione – Il vino che berremo.” L’incontro, ideato da Andrea …

Anteprime Consorzi toscani 2008: Benvenuto Brunello, bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno?

Indubbiamente anche quest’anno l’interesse mediatico attorno al Brunello di Montalcino ha del clamoroso: la graziosa cittadina toscana è stata letteralmente invasa nel corso della tradizionale kermesse Benvenuto Brunello e una selva di wine…

Sicilia en primeur 2008, anno di svolta?

MARSALA (TP) – 8 marzo 2008, quarta edizione di Sicilia en primeur: si presenta l’annata 2007. Nuova location, occidentale stavolta, dopo l’orientale Taormina, e nuovissimo il resort Baglio Oneto che ci accoglie in leggera collina, co…

Antico Terreno Ottavi (San Severino Marche – MC)

Nel 1985 Cesare Maria Ottavi, docente universitario a Roma, decide di impiegare la casa ed i terreni ereditati per la produzione di vini di qualità. Le sperimentazioni effettuate conducono al risultato che le uve potenzialmente più indicate sono il san…

Azienda Agraria Hispellum (Spello – PG)

L’ azienda agraria Hispellum, situata nel comune di Spello in provincia di Perugia, produce dai suoi oliveti l’olio extravergie monocultivar di Moraiolo Terre Rosse. Presentato in una bottiglia verde scuro da 500ml, l’olio è prodotto …

Carso DOC Malvasia 2005 – Skerk

Sotto-zona/cru: Duino-Aurisina (TS) Data assaggi: Febbraio 2008 Il commento: Su quel giallo paglia velato ma reattivo poggia sicuramente l’impronta sua macerativa, ribadita da un naso sulfureo, “artisan”, tutto roccia e naturalezza, c…

La cucina del gallo: barbe di prete con pollo alla contadina

Le barbe di prete sono un ortaggio non così diffuso. Peccato, perché se ben cucinate possono essere deliziose. Intanto, non vanno confuse con le barbe amare, ovvero con le radici del radicchio. Non male neppure queste, ma decisamente un’altra cos…

Benanti. A caccia di streghe sull’Etna

La terra è nera, e nere sono le viti, piccole, contorte, quasi simboli pietrificati di un remoto passato di magia, vecchie streghe dormienti di linfa e corteccia. Siamo sul più basso cono eruttivo del vulcano, un cono fossile, quesciente da tre millenn…

Fazi Battaglia: “anfora” addio? Sì… anzi no! Verticali di Verdicchio Titulus, Massaccio e San Sisto

JESI (AN) – Non saranno dieci gli anni, saranno forse quindici o venti per chi non è propriamente un “modaiolo”, ma effettivamente un sottile disagio, per non dire un certo senso di ridicolo, forse lo si prova davvero guardando le pro…

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close