• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


Attendendo mediTERRAnea. La Puglia, tacco di Bacco

L’Italia veste uno stivale di gran classe, il cui tacco vertiginoso racchiude una grande storia, una varietà enorme di realtà territoriali e bellezze paesaggistiche, artistiche e culturali. Il Salento, il Tavoliere e la Murgia, attraverso un suss…

Il tè… un po’ di storia

di Alessandro Cordelli
Le origini del tè si perdono nella leggenda e nella notte dei tempi. Si dice che il divino imperatore Shen Nung, considerato il padre dell’agricoltura, che regnò intorno al 2700 a.C., avesse stabilito che in tutto il suo regno f…

Vinitaly 2008: il mondo del vino sotto tiro

VERONA – Un uno-due che avrebbe messo al tappeto anche un campione del mondo dei pesi massimi. Questo si è trovato ad affrontare il mondo del vino italiano in occasione della sua più importante riunione, Vinitaly, che ogni anno viene attesa e pre…

Amarone della Valpolicella 2004 in anteprima

VERONA – L’Amarone della Valpolicella, nell’immaginario collettivo, è un vino importante. In una ideale trinità enoica italiana, non lo si può non accostare al Barolo ed al Brunello di Montalcino come vino assai noto e ad immagine for…

Fondo Antico, ovvero dell’evoluzione siciliana

Siamo a Marsala, per l’edizione 2008 di Sicilia en primeur. Marzo è all’inizio ma la pioggia e il vento freddo non ci fanno ancora godere della primavera mediterranea. A Fondo Antico arriviamo di prima mattina, ad accoglierci il proprietari…

Quando i sommelier incontrano la birra…

Quando trascorro un bella serata mi convinco sempre di più che quando incontri delle belle persone, indipendentemente dall’oggetto dell’intendere e del contendere, l’esito non potrà che essere positivo e, soprattutto, un’opportunità di crescita. Incont…

Noi altri e il vino

Presentato anche a Roma il capitolo Veneto del viaggio enologico ed umano di Andrea Zanfi “Credo di aver vissuto una gran bella esperienza, dato che nessuna regione mi ha ispirato l’idea di un acquerello sul quale dipingere quella sincera e…

Dopo il Soave… mediTERRAnea, ed è già un “evento”

Se la manifestazione appena trascorsa, dedicata ai bianchi capolavori del Soave, è stata una esperienza che ci ha visto alla prova in un nuovo territorio e con un nuova formula (un numero limitato di aziende, un solo giorno di degustazione), non poteva…

Attendendo mediTERRAnea. La Campania e i suoi miti

Nell’attesa di mediTERRAnea, l’evento dedicato ai vini del nostro sud e delle nostre isole maggiori, con questo pezzo Riccardo Brandi dà il via a una serie di approfondimenti sul panorama vitivinicolo del sud, sulle storie dei vari territor…

Cascina Corte: alla Corte del Dolcetto

di Fabio Pracchia Con questo articolo inizia la collaborazione con L’AcquaBuona di Fabio Pracchia , forte di una specializzazione in Comunicazione e Giornalismo Enogastronomico, di collaborazioni con guide e riviste specializzate, nonché di una l…

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close