• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


Alba Wines Exhibition 2008: i Barolo di Barolo

ALBA – Il comune di Barolo può essere considerato, con tutte le imprecisioni del caso, una sorta di “centro irraggiante” nel territorio di produzione del grande vino italiano. Confina ed è circondato infatti da molti dei comprensori p…

Assaggi di Sardegna al Vinitaly: emozioni ad alta gradazione

Nella frenetica giostra del Vinitaly lo stand della Sardegna, pur piccolo rispetto agli altri, si è distinto senza dubbio per la personalità innegabile di moltissimi vini: gradazioni alcoliche molto alte, vinificazioni tradizionali, nessun desiderio di…

Tracce di tartufo: multisensorialità in aereoporto

di Luca Bonci e Riccardo Farchioni PISA – Il tempo che viviamo sembra essere quello dei cloni, delle imitazioni, e peggio ancora dei “taroccamenti”. Nel comparto agroalimentare (ma non solo) a farne le spese sono ovviamente i prodotti…

Il tè: conosciamolo un po’ più da vicino

Esistono moltissime varietà di tè, ciascuna con caratteristiche che la rendono unica rispetto a tutte le altre. È possibile tuttavia raggruppare tutti i tè in poche categorie e, senza qui addentrarci nell’elencare le innumerevoli qualità di tè pr…

Geni DiVini, il genio fiorentino nel vino in otto tappe

FIRENZE – Firenze, la nuova Roma. Come Roma aveva fondato la civiltà europea Firenze l’ha fatta rivivere nel Rinascimento, richiamandosi ad essa e oltepassandola. Sembrerà inutile stare a ripetere nomi di personaggi che tutti conoscono, ma …

Libero Rillo, Fontanavecchia e la Falanghina da invecchiamento

di Fabio Cimmino Devo fare una premessa: non mi piace degustare un vino dopo aver letto una brochure aziendale oppure ascoltato i proclami dell’addetto stampa di turno, tantomeno i commenti di chi già l’ha degustato. Ho sempre paura che in …

Nizza Monferrato, una Barbera da non perdere

NIZZA MONFERRATO (AT) – Nizza Monferrato è una denominazione ma anche una striscia di terra del Piemonte vinicolo messa in ombra dal blasonato Barolo e offuscata dalla notorietà della Barbera tout-court. Inoltre il territorio deve difendere l’app…

Una giornata a Treiso con Bruno Nada

di Fabio Pracchia TREISO – Piove, e in vigna oggi proprio non si può andare. Bruno Nada guarda oltre la finestra di casa l’acqua che scende sulla terra di Treiso; ultimo periodo di riposo prima del germogliamento, prima che tutto ricominci …

Introduzione alla cucina popolare partenopea

La cucina campana, quella verace che si mangia nelle case dei napoletani, ha rischiato di rimanere a lungo quasi del tutto estranea al mondo della ristorazione e, di conseguenza, del grande pubblico. Bisognava andare in qualche piccola trattoria a cond…

Alba Wines Exhibition 2008: dove va il Roero?

Ecco un consuntivo sulla nuova annata del Roero dall’amico e collega Roberto Giuliani di laVINIum di Roberto Giuliani roberto.giuliani@lavinium.com ALBA – Si parla spesso, a buon diritto, delle troppe e troppo spesso raffazzonate manifestaz…

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close