• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


In ricordo di Vasco Sassetti

di Fernando Pardini
Qualche giorno fa se ne è andato Vasco Sassetti, vignaiolo autentico in Montalcino. Ma non solo. Vasco è stato un grande affinatore di formaggi. Fino a qualche tempo fa pure un norcino. Conoscerlo è stato un tuffo salvifico nella s…

Cosa insegna il caso Brunello di Montalcino

Riceviamo e volentieri pubblichiamo
di Angelo Gaja

A differenza della Francia, l’Italia prescrive in tutti i disciplinari dei vini a DOC e DOCG percentuali di impiego delle varietà di uva autorizzate alla loro produzione. Al fine di contrastare la …

Il Consorzio di Bolgheri guarda al futuro. E si racconta

di Paolo Rossi
MILANO – Il Consorzio di Bolgheri che si propone all’assaggio in una importante occasione come quella del 14 novembre scorso a Milano, nel prestigioso Four Seasons Hotel, non è cosa da tutti i giorni. Un’occasione a cui il consorzio ha …

Il vino outsider, questo sconosciuto. Quarta parte: Friuli

di Fernando Pardini
Questo pezzo, con gli altri già scritti (Toscana, Liguria, Piemonte ) e con quelli che seguiranno, è dedicato a loro, ai vini outsider, quei vini cioè PICCOLI NEL PREZZO ma GRANDI NELL’ANIMA, capaci di tradurre con dignità e sentim…

A tavola con l’Ammiraglio Redmond

di Lola Teale
Bianca uscì da casa trotterellando ben imbacuccata nella sua sciarpa a strisce che le arrivava fino alle orecchie e attraversò la strada solitaria diretta ad un portone blu dove viveva suo nonno, un vecchio lupo di mare. Ogni sabato il …

Gianni Masciarelli: un vignaiolo a modo suo

di Franco Santini
Non conoscevo Gianni Masciarelli, o per lo meno non lo conoscevo come avrei voluto… L’avevo incontrato tre-quattro volte, sempre in occasioni pubbliche (serate di degustazione, educational per la stampa, presentazioni, ecc…) e i no…

Ruggeri & C. (Valdobbiadene – TV)

Della famiglia Bisol c’è traccia, nei documenti censuari, fin dal 1542, mentre l’azienda Ruggeri esiste dal 1950 grazie alla volontà di Giustino Bisol, nipote di Eliseo Bisol, distillatore nell’800, e figlio di Luigi Bisol, enologo; i…

Cascina Ballarin: i tesori di Giorgio

di Vincenzo Zappalà
Con questo articolo inizia il mio tentativo di descrivere in modo personale alcune aziende ed i loro “maestri” che, oltre a produrre vino di altissimo valore, si caratterizzano per doti umane e per una sensibilità veramente special…

Si può imitare la Luna?

di Vincenzo Zappalà
Gli agricoltori e tutti coloro che abitano il nostro mondo (animali e piante comprese) non possono fare a meno del Sole. E’ lui il motore che regola la vita sulla Terra, è lui che ci manda energia (gratis), è lui che ci scalda, ci …

Biodinamica. Giusto Occhipinti risponde

Una lettera di Giusto Occhipinti
Caro Direttore, ho letto con molto interesse sia la lettera di Andrea Gabbrielli, quanto l’autorevole intervento del Prof. Attilio Scienza, pubblicati sul Corriere Vinicolo. Ho parecchia stima di entrambi e devo ammett…

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close