• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


Château Palmer: un grande di Bordeaux

di Franco Santini
ROMA – La verticale di Chateau Palmer, uno dei più famosi Grand Cru bordolesi, è stato forse il momento clou del wine-day organizzato lo scorso ottobre dall’azienda vinicola veneta Balan, con il supporto dell’agenzia Ghiga Immagina, …

Cortona DOC Syrah 2006 – Stefano Amerighi

di Fernando Pardini
La compattezza impenetrabile del suo rubino stranamente non mi allarma. Non so perché ma non vedo volontà oppressiva in quella esultanza cromatica; casomai, da come scorre nel calice, la gioiosa consistenza di un frutto naturalment…

Luigi Cataldi Madonna. Pragmatismo abruzzese

di Luca Bonci
Non vignaiolo filosofo, ma filosofo vignaiolo, Luigi Cataldi Madonna divide il suo tempo tra gli impegni accademici e la tenuta di famiglia che lo ha richiamato alla terra da ormai venti anni. Pragmatismo, razionalità, chiarezza di inten…

In edicola “101 vini da bere” di Luciano Pignataro

Un viaggio nei mille volti rurali dell’Italia, una miniera inesauribile di sensazioni e gusti, la diversità come risorsa. Dalla Val d’Aosta alla Sicilia 101 etichette da scegliere

Grano: ogni ettaro costa 300 euro in più!

A rischio la prossima stagione dei cereali utilizzati per la pasta e il pane. La crisi colpisce duro le imprese agricoli pisane, in particolare della Valdicecina, Valdera e le colline pisane

19 novembre a Napoli: Luoghi Comuni. Approfondimento sul Cortese di Gavi

Dopo la verticale del Gavi di Gavi di Tenuta La Scolca, continua l’approfondimento sul Cortese di Gavi, nobile vitigno piemontese a bacca bianca all’Enolaboratorio

La molecola del pisello

di Vincenzo Zappalà
Il suo nome tecnico era “pisumellina”. Una delle tante, numerosissime molecole che vivevano e lavoravano duramente in quel vegetale relativamente poco complicato. A dirla con parole semplici era soltanto una proteina idrolizzata, c…

Sagrantino di Montefalco 25 Anni – La verticale del vino simbolo di Arnaldo Caprai

di Riccardo Brandi
MONTEFALCO (PG) – All’interno di Enologica 30, la bella manifestazione svoltasi a Montefalco lo scorso settembre, non si poteva perdere uno degli eventi centrali e di maggior prestigio che proponeva il ricco calendario, una vertical…

27-28 novembre a Vicenza: Vi.Vi.Doc

Il Consorzio Vini Vicenza DOC organizza per venerdì 27 e sabato 28 novembre un happy hour con i vini vicentini in quattro enoteche del centro storico

Merano Wine Festival 2009, impressioni

di Riccardo Farchioni
MERANO (BZ) – “Lei è qui per il Wine Festival?” Chiede il titolare di un negozio di articoli spiccatamente sudtirolesi sotto i portici della via Leuben. “Lo chiedo perché quest’anno si avverte che ha portato meno gente che in pas…

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close