• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


La cucina del Gallo. Lasagnette tordellate

di Maria Pelletti
Una vecchia ricetta versiliese che, con molta semplicità, ricorda il sapore dei nostri tordelli (tortelli) di carne destrutturandoli, ovvero mescolando sugo e ripieno per condirci una pasta all’uovo

Toscana da Bere. Terza parte. Il resto del “mondo”

di Fernando Pardini
Terza e ultima puntata per questa scorribanda toscana alla ricerca annosa della bevibilità, chimerica dote ad alto tasso di interpretazione soggettiva che non rappresenta tutto o il meglio che c’è di un vino ma, mettiamola così, ne…

Anteprima Chianti Rufina: match fra sangiovese e nebbiolo

di Roberta Perna
FIRENZE – Una presentazione in anteprima sicuramente particolare quella del Chianti Rufina che si è svolta venerdì 13 novembre al Grand Hotel di Firenze e che si è conclusa il giorno successivo con la presentazione delle annate 2008 e…

Maso Nello: il Paradiso può attendere

di Vincenzo Zappalà
Sopra Faedo e le sue meravigliose vigne, si annida un posto meraviglioso a dominio della valle dell’Adige e della Piana Rotaliana. Un gioiello immerso nel verde, dove si può gustare al meglio la semplice e saporitissima cucina tren…

Presentazione del libro: “Il Cavolo nero”

Scritto da Felice La Rocca e Laura Paganucci, e pubblicato dalla Libreria Editrice Fiorentina, il volume fa parte della collana “Gli scudi”, dedicata alle tradizioni locali, con un occhio di riguardo verso la cucina toscana

5 dicembre a Valgiano (LU): biodinamici in degustazione

Sulla scia dell’incontro internazionale Vignerons d’Europe, presso la Tenuta di Valgiano, Lucca, si terrà una degustazione centrata su vini ottenuti da agricoltura biodinamica

3 dicembre a Napoli. Verticale di Barbacarlo

Continuano gli appuntamenti con l’Enolaboratorio, giovedì 3 dicembre protagonista della serata è l’interessante verticale del vino di Broni del Comm. Lino Maga: il Barbacarlo

Il turismo enogastronomico in Italia e Spagna: linguaggi e territori da esplorare

È questo il titolo di un congresso organizzato dalla sezione di spagnolo della SITLeC (Dipartimento di Studi Interdisciplinari su Traduzione, Lingue e Culture) dell’Università di Bologna

2 dicembre a L’Arcante di Pozzuoli: La Locanda di Bu

I piatti di Antonio Pisaniello sono giocati sulla tradizione, sugli ingredienti locali, e tutti proposti con un’allure straordinaria come se questo chef, autodidatta, avesse passato la vita a girare il mondo

Da vedere su acquabuona.tv

Gli ultimi filmati pubblicati IL LARDO DELLE APUANE – LA BOTTEGA DI ADO’ Gianni Lorenzetti rappresenta la quarta generazione di una azienda nata nel 1883 e che produce lardo di Colonnata secondo tradizione, ossia lavorando con spezie e sale…

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close