• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


Bollino per i ristoranti italiani all’estero

L’Unioncamere e il ministro Urso hanno lanciato un bollino di garanzia per i ristoranti italiani all’estero (forchetta bianca e rossa su fondo verde) che rispettino carti requisiti. ScetticoTony May (già San Domenico a New York) su alcuno punti: “il 50…

Barolo e Barbaresco Festival 2010 a Roma

di Franco Santini
ROMA – Lo scorso 23 giugno consueto appuntamento a Roma per il “Barolo e Barbaresco Festival”, l’iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Cuneo, in collaborazione con la Regione Piemonte, la Provincia di Cuneo, le Enoteche re…

Degustazioni a Vinitaly

di Lamberto Tosi
VERONA – A detta degli operatori, quest’anno Vinitaly ha visto una certa ripresa di contatti, in particolare da parte degli importatori stranieri. È vero che comunque i prezzi sono in calo nel settore e che si assiste sempre di più ad…

L'AcquaBuona Rivista enologica online 2010-07-07 02:44:02

Blocco ai finti prodotti italiani (lastampa.it, 6.7.10)

Contrazione della spesa alimentare nel 2009

Grande risalto sui giornali di oggi alla contrazione della spesa media mensile delle famiglie italiane nel 2009 rispetto al 2008. A fronte di un -5% del Pil la spesa è scesa del 1.7% che diventa -3% per la spesa alimentare. Nello stesso periodo il redd…

Castlè 2009, Barbera d’Asti certificata senza solfiti

Imbottigliata il 24 maggio dall’azienda Marco Rabino, sta per debuttare Castlé 2009, una Barbera d’Asti prodotta senza solfiti

15 luglio a Seravezza (LU): Omaggio a Umberto Mastroianni

In occasione del centesimo anniversario della nascita di Umberto Mastroianni, il ristorante Antico Uliveto ed il Lions Club organizzano una esposizione con alcune opere del maestro

10 agosto a Livorno: Moscato sotto le stelle

La tappa toscana della manifestazione itinerante si terrà martedi 10 agosto, dalle ore 20 alle ore 24, presso il Grand Hotel Palazzo

Prodotti tradizionali ed “halal”

In Italia crescono le aziende che realizzano prodotti tradizionali ed “halal”, ossia leciti secono le prescrizioni dell’islam. La motivazione è un mercato che cresce del 15% l’anno (si parla di carne, insaccati, sughi pronti, torte tipiche, snack…). …

L'AcquaBuona Rivista enologica online 2010-07-05 01:03:17

USA, scontro per il rum (Il Sole, 4.7.10)

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close