• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


Da vedere su acquabuona.tv

La birra artigianale del B.A.T. di Montescudaio (PI); i prosciutti di Masconale a Soave (VR); la Moka di crostacei di Cristiano Tomei de L’imbuto di Viareggio; la macelleria di Giacomo Ferretti a Monsummano Terme (PT)

Il vino degli altri, di Andrea Scanzi

di Franco Santini
Una delle letture più piacevoli dell’ultima estate è stata “Il vino degli altri”, nuova pubblicazione del poliedrico giornalista/scrittore de La Stampa Andrea Scanzi che dopo il successo di Elogio dell’invecchiamento torna a cimentar…

Guida dei ristoranti del Gambero Rosso: la cena delle Tre Forchette

di Irene Arquint
ROMA – Un macaron, il pasticcino francese tanto in voga anche in Italia negli ultimi mesi, o una meringhetta? Piccolo, scuro e schiacciato. Calimero pulcino nero? Con quella nuvola chiara per cappello. Giri il piatto ma non cambia

Malenchini, l’essenza toscana alle porte di Firenze

di Leonardo Mazzanti
A soli dieci minuti dal centro di Firenze è possibile tuffarsi nell’immaginario collettivo per eccezione della campagna toscana: una meravigliosa villa medicea che domina sui colli fiorentini immersa tra filari di vite e di olivi

14 novembre a Seravezza (LU): L’olivo quercetano

Una giornata dedicata all’olivo quercetano, antica varietà versiliese

Terra alla terra in mezzo al mare

Presentato al Salone del Gusto il documento per la salvaguardia dell’agricoltura nell’isola d’Ischia

Dalle scuderie di Tommaso Cavalli esce un nuovo vino

Si chiama Le Redini, la prima annata di produzione è il 2008 ed è Merlot quasi in purezza (90%) con un’aggiunta di uve Alicante

27 ottobre ad Avellino: Elezioni AIS e degustazione

La struttura seicentesca ospiterà le elezioni del nuovo Consiglio Nazionale e una degustazione delle DOCG di tutta Italia

13 e 14 novembre a Buronzo (VC): Terre di Vite

Degustazioni di vini di alcuni tra i migliori produttori italiani, due lezioni sull’imprevedibilità del vino e sulla sua comprensione, una mostra sulla vita di Mario Soldati

Mokarico, la cultura del caffè a Firenze

Il caffè al Festival della Creatività e Biennale Enogastronomica Fiorentina

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close