• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


Dialoghi sulle bollicine, convegno a Trento

di Riccardo Farchioni
TRENTO – I problemi iniziano già con il nome: “io non ne posso più di questo ‘bollicine'” sbotta Enzo Vizzari (L’espresso): “se penso alle bollicine mi viene in mente l’acqua minerale gassata, poi altre bibite colorate…

La Terra Trema: Perché ci girano i cosiddetti…

Noi vignaioli, associazioni, movimenti sociali presenti nell’edizione 2010 de La Terra Trema vediamo con grande preoccupazione ciò che è accaduto a Milano in questo fine settimana

Mamma, come sono fatte le galline?

Svegliarsi con il canto del gallo in un vecchio casolare in pietra, nascosto nella verdeggiante e rigogliosa campagna umbra, assaporar di gusto pane, marmellata e salumi fatti in casa e poi correre per dar granturco a galline e ghiande a porcelli

5 dicembre a Firenze: I toscani della Guida Bibenda

Al Four Season Hotel Firenze i 4 e 5 grappoli toscani della Guida DuemilaVini 2011 edita da Bibenda. La degustazione sarà preceduta sabato 4 da una cena di gala

Il messaggio del Boroli Wine Forum 2010

Consapevolezza e comunicazione: queste le parole chiave per il futuro del vino italiano

11 dicembre a Campagnatico (GR): Festa dell’olio nuovo

La Festa dell’Olio Nuovo animerà i nuovi spazi della Cantina Pieve Vecchia con degustazioni e iniziative per conoscere gli oli nuovi dei produttori locali

20-21 febbraio a Faenza (RA): Il Sangiovese di Romagna diventa “capolavoro”

Degustare le migliori Riserve di Sangiovese di Romagna e ammirare un’opera d’arte: sarà possibile il prossimo 20 e 21 febbraio presso il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza

E’ in arrivo il Natale di Malcesine

A partire dal 5 dicembre Babbo Natale busserà alle porte del Castello Scaligero per regalare tanto divertimento e golosità a grandi e piccini

Il gelato in bicicletta (mappa provvisoria di un ciclista goloso)

di Paolo Rossi
Lo confesso: non riesco fare a meno del gelato. Proprio adesso che l’autunno si sta trasformando in inverno mi prende sempre più spesso il raptus

Pianeta Barolo. Barolo 2006: Serralunga

di Fernando Pardini
ALBA (CN) – Terza puntata di una panoramica fortemente desiderata, dalla gestazione lunga ma dai propositi bellicosi: il punto sulle nuove annate in commercio di Barolo

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close