• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


Diari chiantigiani ’23 – Querciabella

Ti arrampichi fino a Ruffoli e ti rendi conto che quel posto è in realtà un avamposto. Isolato e silente, per nulla antropizzato, trasmette una forte suggestione, tipo quella di una natura che comanda. Quando poi ti avventuri fino a Barbiano, dove ci s…

Diari chiantigiani ’23 – Querciabella

Ti arrampichi fino a Ruffoli e ti rendi conto che quel posto è in realtà un avamposto. Isolato e silente, per nulla antropizzato, trasmette una forte suggestione, tipo quella di una natura che comanda. Quando poi ti avventuri fino a Barbiano, dove ci s…

Laudato Si’: la nuova vita di Pieve di Campoli (ispirata da Papa Francesco)

È stato forse Papa Ffrancesco a ispirare gli investimenti all’origine di Pieve di Campoli, che si avvia a diventare una bella realtà del Chianti Classico

Laudato Si’: la nuova vita di Pieve di Campoli (ispirata da Papa Francesco)

È stato forse Papa Ffrancesco a ispirare gli investimenti all’origine di Pieve di Campoli, che si avvia a diventare una bella realtà del Chianti Classico

28/8-4/9 a Biella: Bolle di Malto, rassegna di birrifici artigianali

Otto giorni di cultura brassicola con gli stati generali della birra artigianale italiana in collaborazione con Slow Food Italia

28/8-4/9 a Biella: Bolle di Malto, rassegna di birrifici artigianali

Otto giorni di cultura brassicola con gli stati generali della birra artigianale italiana in collaborazione con Slow Food Italia

1-3  e  8-10/9: Made in Malga, ad Asiago (VI)

Rassegna nazionale dei migliori formaggi di montagna, due weekend con i formaggi e le bontà della montagna. Ingresso libero, laboratori, degustazioni, masteclass, ecc.

17 e 24/9 ad Alba: la Festa del Vino a cura di Go Wine

A fine settembre ad Alba la XXV edizione dell’evento dedicato a cantine e Comuni di Langhe e Roero. Torna nel centro storico di Alba la Festa del Vino di Go Wine!

17 e 24/9 ad Alba: la Festa del Vino a cura di Go Wine

A fine settembre ad Alba la XXV edizione dell’evento dedicato a cantine e Comuni di Langhe e Roero. Torna nel centro storico di Alba la Festa del Vino di Go Wine!

La più bella regione viticola di Francia

Per iniziare toccandola piano, l’Alsazia è la più bella regione viticola di Francia. Non dico che i suoi vini siano i più belli di Francia; di sicuro, per me, lo sono i suoi vigneti, i suoi borghi, il suo paesaggio in senso lato.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close