• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


“Il Pane e il Miele”, un viaggio nella gastronomia greca

di Riccardo Farchioni
La gastronomia greca appare, ad una osservazione magari superficiale, come cristallizzata ed anzi fossilizzata su quella che fu nell’antichità, magari con qualche posteriore iniezione di ispirazione veneta. Nessuna notizia si ha …

Fra Chateau Palmer, Sperss e Redigaffi. Cronaca semiseria di un piacevole imprevisto

di Leonardo Mazzanti
Il pensiero comune suppone che senza imprevisti la vita scorra più tranquilla perché, solitamente, gli imprevisti sono negativi. Ma non sempre è così… Dopo una partita a tennis decidiamo di concludere l’incontro con un aperitivo a…

Festival delle birre artigianali: concorso di idee per il manifesto

In Fermento – Festival delle Birre Artigianali organizza un concorso per la realizzazione del
manifesto che rappresenterà la prossima edizione del Festival

Quasi a passo di danza. Il Bigarrade a Parigi

di Irene Arquint
Come ottenere il massimo della soddisfazione a tavola, aiutati da direttive monastiche. A Parigi l’ultima tendenza in fatto di cibo è tagliare lusso e spreco. Niente orpelli a “Bigarrade”, delizioso ristorante in rue Nollet, fuori dai…

Taurasi anteprima vendemmia 2007

di Franco Santini
TAURASI (AV) – Ha da poco chiuso i battenti Taurasi Vendemmia 2007, l’evento di presentazione a stampa specializzata ed operatori della nuova annata del grande rosso campano, svoltosi presso la consueta sede del Castello Marchionale …

3 febbraio a Roma: Farmers market in Italia

Il primo approfondimento sulla straordinaria affermazione in Italia di una forma di vendita che in un anno ha conquistato milioni di consumatori

13 febbraio a Venezia: Naturalmente Venezia

L’Evento sarà curato dall’Associazione Italiana Sommelier del Veneto Delegazione di Venezia

14 febbraio a Torino: Cioccolato innamorato

Per tutti gli innamorati l’appuntamento è al Ristorante con una cena golosa, sfiziosa, appetitosa e cioccolatosa

Master of Food Pizza. Parte dalla Campania una nuova proposta di Slow Food

In due serate un pizzaiolo e un esperto racconteranno, attraverso l’esperienza dei sensi e del saper fare, uno dei simboli della cultura gastronomica italiana.

Quella domenica a pranzo… Tutte le annate dello Spirto della Fattoria Sant’Agnese

di Riccardo Farchioni
Nel 1994 Paolo Gigli era uno spensierato studente universitario in quel di Pisa. Nel frattempo, nella mente del padre, dirigente Iri spesso in viaggio, maturava l’idea che era ora di avere un buen retiro in campagna

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close