• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


Intrecci di vini siciliani

di Fabio Cimmino
Dopo il precedente piccolo ma intenso confronto con la batteria di vini etnei del mese scorso (qui per chi se la fosse persa), mi sono successivamente cimentato con un’altra batteria di vini siciliani di diversa provenienza e tipologi…

La sezione “Doc e Docg” di Lavinium.com si rinnova

Se c’è una cosa che abbiamo sempre invidiato all’amico Roberto Giuliani è la sua grande capacità di essere sistematico, preciso, completo. E ora si è proprio superato

L’Antico Pastificio Benedetto Cavalieri

di Riccardo Farchioni
Già da quando apre il portone della lunga e centrale via Garibaldi a Maglie in provincia di Lecce, si nota subito come Benedetto Maria Cavalieri, nipote omonimo del nonno che fondò il pastificio nel 1918, abbia l’aspetto del gent…

Attenti al crudo

di Chourmo
Nelle mode quello che più lascia interdetti non è né la novità, né la stravaganza e neanche la durata. Ciò che è più strano è l’assenza di ogni forma di dubbio, esitazione, incertezza o perplessità. La fiducia che le accompagna nella loro i…

22 e 23 ottobre a Segrate (MI): Vino&Dintorni

Segrate si riconferma palcoscenico del gusto con l’undicesima edizione della rassegna enogastronomica, evento annuale dell’autunno cittadino all’insegna delle specialità d’Italia, dal Nord al Sud

La vendemmia della vite più grande del mondo

Si è appena conclusa a Castel Katzenzungen a Prissiano, in Alto Adige, la vendemmia del “Versoaln”, la vite più grande e quasi certamente più antica al mondo

Azienda Pàcina: quando un vino è cultura, tradizione e Natura

di Vincenzo Zappalà
Non è passato molto tempo da quando ho espresso le mie idee sul fatto che il vino possa essere opera d’arte. Che lo possa essere o no, resta il fatto che spesso le meraviglie dell’arte, della natura e dell’anima umana riescono a co…

Parliamone: Rosso di Montalcino, le nuove annate. Vuoi vedere che….

di Fernando Pardini
In questi ultimi tempi si è fatto un bel parlare (ma forse anche un brutto parlare) del Rosso di Montalcino. E della reale legittimità/convenienza/opportunità della sua costituzione varietale. Se cioè non fosse il caso di rifondarl…

I Grandi Vini – Slow Wine 2012 – Slow Food

Da una selezione partita da circa 21.000 campioni ecco la lista dei 238 “Grandi Vini” secondo Slow Food. 178 etichette raggiungono il riconoscimento per la prima volta. ABRUZZO-MOLISE Barba Fratelli –  Bianco Vignafranca 2009 Borgo di…

30 produttori di Brunello il 15 ottobre al St. Regis di Firenze

Sabato 15 ottobre 2011 il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino “parte alla conquista” di Firenze con un wine tasting dedicato ai quattro vini a denominazione: il Brunello, il Rosso, il Moscadello e il Sant’Antimo

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close