• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


L’Abruzzo visto dalle guide dei vini… dubbi e conferme

di Franco Santini
È arrivato implacabile l’ottobre guidaiolo e anche stavolta vorrei approfittarne per fare un esame allo stato di salute enologica del “mio” Abruzzo. Come l’anno scorso proverò ad incrociare i premi delle principali guide di settore c…

Le etichette artistiche di Fattoria Nittardi in mostra a Firenze e a Roma

di Riccardo Farchioni
FIRENZE – Chissà, forse l’attenzione dell’appassionato che intende il vino come frutto della natura sarà attratta dalla colorata rappresentazione che dell’uva ha fatto Mimmo Paladino per l’annata 2006. Poi c’è Günter Grass, prem…

Massimo Bottura e Gianfranco Vissani nell’Olimpo delle Tre Forchette by Gambero Rosso

di Irene Arquint
ROMA – L’Osteria Francescana di Massimo Bottura (avanti di tre caselle rispetto all’edizione passata) nel gotha delle cucine nazionali anche per la Guida dei Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso. La scorsa settimana ce lo diceva quel…

22 ottobre a Siena: Della sovranità alimentare ed energetica

Ritornare al passato e riscoprirsi “folli”, alla ricerca della qualità di un buon pane, di una buona pasta, di un buon frumento che, per quanto possa essere riconosciuto, non ha valore se non può tramutarsi in buon cibo

15 e 16 ottobre a Camaiore (LU): Festa PIC

Volete sapere perché il peperoncino si dice sia afrodisiaco? Riassaporare vecchie ricette andate? Curiosare tra gli stand che metteranno in mostra l’intero scibile legato al capsicum…

Montagna: lo stile e il gusto scendono a Roma per Cooking for Art

Al Palazzo delle Esposizioni, Open Colonna, dal 22 al 24 ottobre

TORNA ENOPOLI – In degustazione ai Castelli Romani

A Frascati il 16 e 17 ottobre dalle ore 10,00 alle ore 19,00 presso Barco Borghese di Villa Mondragone le migliori produzioni enologiche di aziende provenienti dalle zone vitivinicole più vocate d’Italia

Non solo Barbera: il Parco Naturale di Rocchetta Tanaro

di Vincenzo Zappalà
Rocchetta Tanaro, un piccolo e discreto paese ai bordi del Tanaro, è diventato celebre parecchi anni fa per merito della Barbera, che proprio qui è nata a nuova vita. Merita sempre tornarci, ma non solo per il grande vino piemontes…

Le grappe toscane Medaglia d’Oro ospiti d’onore di Enoteca Italiana

di Maria Lucia Nosi
SIENA – Parlare di grappa spesso non è semplice, soprattutto se si esce dalle regioni del nord Italia che la tradizione vuole vocate all’arte della produzione del distillato. A tale scopo l’Anag, l’associazione di assaggiatori di g…

Diario di Bordò. Bordeaux Primeurs Experience: mondo Margaux/Yquem a teatro

di Fernando Pardini
BORDEAUX (FRANCIA) – Dopo le lezioni private, o meglio, a domicilio, impartitemi nei giorni passati da Château Margaux e Château Palmer (leggi), è giunto il momento dell’approdo definitivo sulla rive gauche: destinazione Margaux, p…

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close