• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


Bruno Gambacorta: Eat Parade diventa libro

Un libro sull’Italia di oggi, in cui il cibo e il vino rappresentano l’occasione per mostrare uno spaccato della nostra società, quella forse meno conosciuta, meno glamour e meno strillata, ma di certo non meno importante

5 novembre a Siena: Anteprima vino novello

Sabato 5 novembre alle ore 18, il “Ricasoli”, storico istituto tecnico agrario senese, in collaborazione con l’A.I.S., offre una degustazione di vino nuovo e novello toscano 2011

Da vedere su AcquaBuona.tv

La ricetta dei Medaglioni di Capesante in bianco e nero de La Tenda Rossa di Cerbaia in Val di Pesa (FI); il progetto Crio-Olio: olio appena franto anche d’estate; la nuova cantina della Tenuta del Buonamico, a Montecarlo di Lucca; Dolcemente 2011, a P…

Barolo 2007, l’importanza di una scelta. Prima parte: Monforte d’Alba

di Fernando Pardini
ALBA (CN) – Puntuali come sempre, ma senza esagerare, con l’autunno in poppa ci permettiamo di rilasciare qualche impressione sulle ultime uscite di Langa. La complessità dei vini, con la necessità di un ascolto attento e reiterato…

Enopoli-mania, un classico dell’enogastronomia d’Ottobre, al decimo anniversario

di Riccardo Brandi
MONTEPORZIO CATONE (RM) – Cosa posso dire ormai che non abbia già detto della professionalità e della passione degli amici di Enopoli? Della loro cordialità e della grande competenza, del costante entusiasmo e della continua ricerca…

Aceto Balsamico, il nome non è generico

Un mercato che sfiora i 300 milioni di euro, esportazioni in oltre 100 Paesi, 242 aziende e 279 unità per 73 milioni di litri confezionati con una crescita del 30% nei due anni dall’entrata in vigore della IGP, ma anche il triste primato di essere tra …

3 e 4 dicembre a Piacenza: Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti

A Piacenza sarà possibile incontrare gli artigiani del vino membri FIVI, che con pazienza preservano la terra, diffondono la qualità e l’eccellenza del paese e custodiscono una sapienza antica

28/10-1/11 a Udine: GOOD

il Salone biennale delle specialità enogastronomiche e agroalimentari, convoglierà nei suoi padiglioni turisti, appassionati, esperti, intenditori, curiosi e golosi

Le pesche di Monate

Non è certo possibile dimenticarsi delle pesche sciroppate, di quei bei barattoloni da aprirsi nelle fredde giornate invernali per ritrovare un po’ della dorata estate sotto forma di gialla, succosa e profumata semisfera

Falerno del Massico Riserva Tuoro 2008 – Volpara

di Fernando Pardini
Nel percorrere le sue rotte “scure” (pure nel colore, nero melanzana) nessun particolare verrà tralasciato, tanta la chiarezza. D’altro canto l’ostentazione non abita qui. Casomai la naturale, incontenibile vitalità di un vino fort…

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close