• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


Massimo Clerico, oltre tre secoli di viticoltura tra le colline del Lessona

Puntata-approfondimento in Alto Piemonte, a Lessona, in compagnia di uno dei protagonisti assoluti della vitivinicoltura locale: Massimo Clerico.

Massimo Clerico, oltre tre secoli di viticoltura tra le colline del Lessona

Puntata-approfondimento in Alto Piemonte, a Lessona, in compagnia di uno dei protagonisti assoluti della vitivinicoltura locale: Massimo Clerico.

L’ascesa del Beaujolais

Nonostante le difficoltà che ha sul piano delle vendite, il vino del Beaujolais mi pare uno degli attori più promettenti per il futuro, almeno qui in Italia. Non mi occupo di flussi di mercato né traggo auspici dalle viscere degli uccelli, quindi posso…

L’ascesa del Beaujolais

Nonostante le difficoltà che ha sul piano delle vendite, il vino del Beaujolais mi pare uno degli attori più promettenti per il futuro, almeno qui in Italia. Non mi occupo di flussi di mercato né traggo auspici dalle viscere degli uccelli, quindi posso…

Diari chiantigiani ’23 – Podere Il Palazzino

Un contributo decisivo alla mia completa infatuazione chiantigiana è stato storicamente offerto dal Grosso Sanese, Sangiovese profondissimo e glorioso di sponda montigiana capace di prestazioni eloquenti, soprattutto sul piano emozionale.
Così son tor…

Diari chiantigiani ’23 – Podere Il Palazzino

Un contributo decisivo alla mia completa infatuazione chiantigiana è stato storicamente offerto dal Grosso Sanese, Sangiovese profondissimo e glorioso di sponda montigiana capace di prestazioni eloquenti, soprattutto sul piano emozionale.
Così son tor…

23-24/9: Caseifici open day

A settembre i caseifici italiani aprono le porte. OPEN DAY, quando i casari si raccontano. Un’esperienza per scoprire come nasce un formaggio, come si conserva e come si degusta.

23-24/9: Caseifici open day

A settembre i caseifici italiani aprono le porte. OPEN DAY, quando i casari si raccontano. Un’esperienza per scoprire come nasce un formaggio, come si conserva e come si degusta.

Il cuore d’Irlanda – Parte 1: la Birra

Un grande affresco della Repubblica d’Irlanda, fra verde abbagliante e scogliere, allevamenti bradi e clima ostico. In questa prima parte, una lunga cavalcata fra le ben note e celebrate birre

Il cuore d’Irlanda – Parte 1: la Birra

Un grande affresco della Repubblica d’Irlanda, fra verde abbagliante e scogliere, allevamenti bradi e clima ostico. In questa prima parte, una lunga cavalcata fra le ben note e celebrate birre

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close