• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


Uno per tutti, tutti per uno! I Pinot Nero dell’Appenino toscano ad Eccopinò 2012

di Riccardo Farchioni
BORGO SAN LORENZO (FI) – L’emozione c’è e si vede. È il loro primo evento, versano il vino personalmente girando fra i tavoli in fila indiana e riempiendo i nove bicchieri

Anteprima vini della costa toscana: degustazioni, laboratori, show cooking. Il programma dettagliato

Ecco il programma dettagliato di Anteprima Vini della Costa Toscana, 5 e 6 maggio. 80 produttori, 400 etichette fra en primeur e immesse sul mercato; laboratori di degustazioni, convegni. E poi un articolatissimo programma di show cooking, fra lucchesi…

Pipero al Rex: una Carbonara da maestro, venduta a peso

di Irene Arquint
Ve lo dice una che della Carbonara ha sempre fatto volentieri a meno. Mi perdonino la debolezza i Romani, ma così è. Però… quel gomitolo popolano e insieme nobile al palato che Alessandro Pipero ha eletto a punta di diamante nel menù …

Bollicine su Trento: è pioggia che fa bene. Panorama ultime annate/2

di Fernando Pardini
TRENTO – Proseguiamo qui con la panoramica dedicata alla “vena” spumantistica trentina; una disamina leggera e calibratamente incantata dei protagonisti del territorio e delle loro etichette più significative, queste ultime raccont…

22 aprile a Seggiano (GR): La scelta del vignaiolo

Una simpatica idea di Charlotte Horton per una degustazione informale che raggruppa “per affinità” i produttori

Seasons’ food/photo workshop

Francesco Bellesia e Nicoletta Innocenti, hanno ideato un percorso creativo e formativo che unisca immagine e cibo

5 e 6 maggio a Torino: Enodissidenze

Sarà la prima manifestazione della famiglia Critical Wine in Piemonte: una festa contadina nel cuore della città

21 e 22 aprile a Trento: Mostra mercato degli artigiani del vino

Oltre 250 vini saranno proposti in degustazione dai piccoli produttori associati, che presenzieranno ai banchi d’assaggio per dialogare con i visitatori e raccontare le loro cantine e i loro prodotti

Polifenoli del vino: il brutto anatroccolo che amava i colori

di Vincenzo Zappalà
Conoscere il vino, saperlo gustare, apprezzarne le caratteristiche sensoriali è opera di indubbio valore e piacere. Però vi è molto di più in un bicchiere di vino. Bisogna anche saperlo ascoltare. Se fate silenzio e chiudete gli oc…

Chateau Pech-Latt, il fascino tormentato e romantico del Languedoc-Roussillon

di Alessandra Rachini
Apprezzo molto lo spirito e l’atmosfera raccolta di Millésime Bio, che si tiene a Montpellier. Rispetto ad altre manifestazioni, dove il fiume di gente ti trasporta imponendoti un’inerzia faticosa e inesorabile, si respira un’ari…

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close