• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


Il coraggio dei sapori. Ristorante Borgo San Jacopo a Firenze

di Riccardo Farchioni
Il ristorante di Firenze Borgo San Jacopo, annesso alla prestigiosa struttura ricettiva del di là d’Arno che si raggiunge facendo pochi passi verso destra oltrepassato Ponte Vecchio, era partito per svolgere un importante (ma in …

Seminario sull’architettura della cantina contemporanea

Mercoledì 13 giugno alle ore 15.00, Bioedilizia e buone prassi alla Tenuta Dello Scompiglio di Vorno, via di Vorno 67 a capannori (LU)

L’ABC del gusto – L’alta cucina del BBeQ incontra l’eccellenza enologica di Cantarutti Alfieri

di Riccardo Brandi
E’ stato il Latina Sky Wine a creare l’occasione. La pregevole cantina friulana Cantarutti era infatti fra gli espositori dell’evento che, a Latina, ha caratterizzato il calendario enologico di questa primavera pontina. Un “gancio” …

Tavole di primavera/1: Cortona e Montalcino

di Fernando Pardini
Carlo Monni, l’eccentrico, burbero e bukovskiano attore toscano, volto-feticcio degli esordi cinematografici di Roberto Benigni nonché storico suo collaboratore nelle provocatorie e militanti prime apparizioni TV, in un folgorante …

Vinexpo e dintorni – terza parte: Rauzan-Ségla e Lagrange

di Lamberto Tosi
BORDEAUX – L’ultimo giorno della visita alla zona del bordolese si è concentrato su due cantine di livello del Médoc. La prima, Rauzan -Ségla, nella zona di Margaux, ci accoglie alla mattina dopo opportuna prenotazione, mentre per il …

I dolomitici: viticoltura consapevole in Trentino

Undici appassionati produttori presentano il loro progetto per la rinascita della viticoltura trentina e il loro primo vino ”dolomitico”, il CISO

“Naturale” a Navelli: quando il vino può far rinascere una città

di Franco Santini
NAVELLI (AQ) – Navelli è un piccolo paesino dell’entroterra abruzzese in provincia dell’Aquila. Molti lo conoscono per il suo zafferano, giustamente ritenuto il migliore al mondo (e se lo dice anche il topolino di Ratatouille dev’ess…

Un flash da Taste of Milano, con la Pastiera di Alice

di Silvia Di Stefano
MILANO – Se siete “insaziabili curiosi” Taste of Milano fa per voi. Se siete “viaggiatori golosi” Taste of Milano potrebbe fare al caso vostro. Ma se siamo “semplicemente” dei buongustai, Taste of Milano ha fatto sicuramente al ca…

La Perla del Mare di San Vincenzo: la mia banda suona il rock… in cucina!

di Claudio Mollo
Guardando la fotografia qui a fianco è proprio il caso di parlare di banda, una banda ben organizzata; una banda che dispensa una cucina di ottimo livello in un moderno e accogliente locale situato sulla spiaggia di San Vincenzo

Montalcino in verticale/2: Vigna Spuntali Val di Suga

di Fernando Pardini
Tutto il fascino insondabile e individuo di un vino racchiuso nell’aura evocatrice della vigna da cui proviene: millanta i casi, ci direbbe il nostro Gino Veronelli. A Montalcino però, eravamo alla fine degli anni ’80, parlare di s…

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close