• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


Rieti Cuore Piccante 2012

di Franco Santini
Si svolgerà dal 26 al 29 luglio la seconda edizione della manifestazione “Rieti Cuore Piccante”, la kermesse internazionale dedicata ad uno dei prodotti simbolo della nostra cultura gastronomica. Lo scorso anno il successo di pubblic…

A Carloforte un’Oasi senza stelle di carta: evviva!

di Vincenzo Zappalà
Chi lo dice mai che poco e caro significa anche bello e buono? L’assicurazione che le materie prime provengono da coltivazioni così biologiche e asettiche da competere con gli strumenti chirurgici è spesso un’altra patacca

M** BUN! MAC BUN MAC BUN MAC BUN

di Luca Bonci
Non sarò certo il primo a parlare di M**BUN: “la prima e unica agrihamburgheria slow fast food di tradizione piemontese”. Ma essere a Rivoli e non passarci equivarrebbe a cinismo

“Sparkling Menu”, X edizione: la tappa di Prato

di Leonardo Mazzanti
PRATO – Il concorso Sparkling Menù, giunto alla decima edizione, prevede una serie di appuntamenti sul territorio nazionale che si concluderanno a settembre 2013 con il piatto/ristorante vincitore assoluto

NY loves Piemonte

New York mercoledì 18 luglio spiterà un grande evento dedicato ai vini piemontesi

Birra Pilsner Urquell, la scelta dei Jeunes Restaurateurs d’Europe

Pilsner Urquell ha confermato l’interesse all’enogastronomia di qualità ed alla cucina d’autore attraverso l’accordo di partnership con una delle associazioni più prestigiose del settore, non solo nel Bel Paese, i Jeunes Restaurateurs d’Europe …

La nuova DOC Venezia: a Milano la prima ufficiale

di Paolo Rossi
MILANO – Lo scorso 4 giugno, a Milano, presso il Palazzo delle Stelline, la neonata DOC Venezia si è presentata per la prima volta al pubblico e alla stampa in un pomeriggio ricco di occasioni

Lo stato dell’arte nella guida Versilia Gourmet 2012/2013

di Riccardo Farchioni
VIAREGGIO (LU) – La provincia di Lucca è allo stato attuale senza dubbio la zona gastronomicamente più dinamica del panorama toscano. I suoi fermenti, e i suoi successi, sono il risultato di fenomeni diversi e convergenti. Una gu…

Il “non Brunello” di Logonovo. Storie di ordinaria anomalia a Montalcino

di Francesca Lucchese
Possiede undici ettari vitati a Montalcino, ma non fa Brunello. La sua produzione è biologica, ma volutamente non certificata. Marco Keller è decisamente insofferente a denominazioni e certificazioni, detesta le lungaggini e la b…

La Val di Casies e il ristorante Dűrnwald: un folletto ai fornelli e un cielo tutto nuovo

di Fernando Pardini
Per una volta l’istinto famelico del cronista ha rischiato di essere piegato da motivazioni di “retroguardia”, tanto personali quanto oscure, oltre che sostanzialmente immotivate. Sai quando conosci un posto, ne rimani folgorato e …

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close