• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


5-10 agosto a Guardia Sanframondi (BN): Vinalia

Oltre alle degustazioni di vini ed altri prodotti in vetrina anche diverse mostre ed i concerti dei Calatia Ensemble e Drink jazz

Azienda agricola L’Oro del Daino. Semplice amore per la terra

di Paolo Rossi
Giù per l’Adriatica: Cesena, Rimini, Riccione, Cattolica. Uscire di notte in quella striscia brulicante di divertimento e dirigersi verso monte anziché verso mare, ti proietta quasi subito in un mondo silenzioso, dove sono i campi, e no…

Istantanee culinarie, a Lubiana e dintorni

di Lola Teale
Che cosa hanno in comune un gruppo di studenti inglesi in giro per l’Europa dell’Est, una famiglia olandese i cui bambini si lavano diligentemente la ciotola dopo aver mangiato latte e cereali, un viaggiatore solitario dalla Finlandia, u…

Boscarelli, lavori in corso a Montepulciano. Dai Marchesi un pomeriggio che non ti aspetti

di Francesca Lucchese
Confesso che Boscarelli è il primo nome che mi viene in mente quando penso al vino Nobile di Montepulciano. E la mia prima visita alla cantina dei marchesi De Ferrari Corradi me l’ero immaginata piuttosto formale e a tratti auste…

Le “Cene Galeotte” sbarcano all’isola di Gorgona (LI)

Un evento unico dall’alto valore sociale che vedrà coinvolti i detenuti dell’isola di Gorgona

Al via il progetto “Prime Uve on tour”

A tutti coloro che invieranno uno scatto fotografico raffigurante la propria bottiglia
di Prime Uve sarà spedito in omaggio il taccuino Keep Calm di Bonaventura Maschio

7-9 settembre a Fano (PU): Il brodetto incontra i vini delle Marche

L’appuntamento più gustoso di fine estate sarà sul lungomare di Fano dove dal 7 al 9 settembre i vini marchigiani incontreranno al Festival del Brodetto il piatto tipico per eccellenza

2, 4, 10 agosto a Mezzolombardo (TN): Semplicemente… Teroldego Rotaliano

Quest’anno il Comune di Mezzolombardo propone non una, ma ben 3 iniziative dedicate al Teroldego Rotaliano!

Giornata di studio sulla fermentazione malolattica

di Lamberto Tosi
S. MICHELE ALL’ADIGE (TN) – Si è tenuta il 5 giugno scorso a S. Michele all’Adige presso la Fondazione Edmund Mach organizzata da Lallemand una giornata di studio sulla fermentazione malolattica

28 luglio a Ittiri (Sassari): Rock ‘n’ Wine

La formula dell’evento è quella di presentare gruppi rock emergenti, alternando ogni esibizione alla presentazione di un vino

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close