• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


L’incontro fra circo e cucina, perché la tavola è divertimento

di Irene Arquint
TORINO – E se fosse un cameriere in monociclo a servirvi? Mentre un funambolo racconta la sua storia, ad uso e consumo di un muscoloso trapezzista che riscriverà la trama…

God save the wine… a Roma

Arriva nella capitale l’evento che ha lanciato il manifesto della “terza via” per comunicare il vino. In abbinamento il nuovo spettacolo “semiserio” dedicato al vino interpretato dal sommelier-informatico Andrea Gori e dal Gastronomo Leonardo Romanelli…

24-25 novembre a Finalborgo (SV): Cioccolato a palazzo

L’evento, dedicato al marchio collettivo Artigiani in Liguria, è incentrato sul cioccolato artigianale. Per la prima volta l’appuntamento sarà dedicato anche ad altri prodotti che si possono abbinare al cioccolato

Torna “Bere il territorio”, concorso letterario di Go Wine

Un’iniziativa culturale che si rinnova di anno in anno e che è rimasta sostanzialmente fedele all’idea che l’ha originata. Da alcune edizioni la partecipazione non è limitata solo ai più giovani

16 gennaio a Novoli (LE): La Fòcara

Il fuoco più grande del bacino del Mediterraneo, un falò di 25 metri di altezza e 20 metri di diametro

1 e 2 dicembre a Piacenza: Mercato dei vini dei vignaioli indipendenti

Un momento di incontro e dialogo fra vignaioli ma soprattutto l’occasione per appassionati, amanti del vino, consumatori, curiosi, di conoscere personalmente i produttori

Il Birrificio del Forte vince due medaglie all’European Beer Star 2012

Il Birrificio del Forte di Pietrasanta, dopo un solo anno di attività, si è aggiudicato uno dei premi più rinomati per la birra di qualità

Podere La Regola e Sua Maestà il Tartufo

di Leonardo Mazzanti
Questo è quanto diceva l’invito e l’occasione era troppo “ghiotta” per lasciarsela sfuggire. I due “fratellacci” Luca e Flavio Nuti da Riparbella, provincia pisana che guarda alla costa, hanno onorato la promessa con una due giorn…

Dogliani: non chiamatelo solo “dolcetto”

di Paolo Rossi
MILANO – Sembrava una cenerentola Dogliani, alcuni anni fa: langhe albesi, colline bellissime ma fuori d’un soffio dalle terre del Barolo (Monforte è solo 7 chilometri a nord). Qua il nebbiolo non dà risultati eclatanti; da secoli però …

E cadean le stelle. Pensieri sparsi sul brutto momento della ristorazione italiana

di Claudio Mollo
L’estate sta finendo, cantavano i Fratelli Righeira… anche perché fino a poco tempo fa si continuavano a respirare dei bei venticinque gradi a pomeriggio inoltrato. E insieme all’estate, cala anche il sipario per molti ristoranti

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close