• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


“Gran Selezione”, la novità della denominazione Chianti Classico

Presentato alla Stazione Leopolda il riassetto della Denominazione del Chianti Classico che prevede la nascita di una nuova categoria di Chianti Classico che si posizionerà al vertice della piramide qualitativa

Giovedì 21 febbraio a Milano “Barolo&Barbaresco” con Go Wine

Un interessante appuntamento promosso da Go Wine presso le sale dell’Hotel Michelangelo, dedicato ai grandi rossi piemontesi

Pizza, che piatto da chef! Le ultime tendenze dal congresso Identità Golose

di Irene Arquint
MILANO – Dire che possa chiamarsi pizza solo quella sfornata all’ombra del Vesuvio, oppure che le sue caratteristiche debbano essere versioni standard di un copione già scritto… richiama alla mente una frase del Benigni in “Berlinguer…

Rispetto del vigneto: il paradigma di casa Conterno. Barolo Cascina Francia in verticale

di Fernando Pardini
Che una serata in compagnia di Roberto Conterno, erede di una delle casate simbolo del vino italiano, la Giacomo Conterno, possa pericolosamente avvicinarsi ad una esperienza definitiva è un attimo.

Un metro quadro di grano, un pane. Il mio grano attraverso le stagioni. Prima parte

di Paolo Rossi
Che cosa c’è dietro alla farina per fare il grano? Si può coltivare il grano in proprio, senza mezzi meccanici a disposizione? Che caratteristiche hanno i cosiddetti “grani antichi” e in cosa si differenziano dai grani moderni? Cronaca …

Lorenzo Filomusi Guelfi: alle radici del montepulciano

di Franco Santini
I vini che Lorenzo Filomusi Guelfi produce ed affina nella piccola cantina al centro del paese di Tocco Casauria, in provincia di Pescara, sono tra i più personali e riconoscibili della regione

Le conclusioni del convegno sulla Politica Agricola Comune 2014-2020 di Firenze

Al Convegno promosso da Fondazione Arare in collaborazione con Gruppo Intesa Sanpaolo -Agriventure analizzati i cambiamenti che la riforma avrà sulla filiera produttiva e sulle scelte strategiche delle imprese agricole italiane

Seravezza (LU): Un vino un libro, seconda edizione

Serie di incontri enoculturali. Libri e vini presentati da giornalisti, enologi, studiosi.

Vegani alla riscossa! A.A.A. chef cercasi

di Irene Arquint
MARINA DI CARRARA (MS) – “Si stima che in Italia vi siano circa 5 milioni di vegetariani. Sui vegani non ci sono dati precisi, credo che un censimento vero e proprio non sia mai stato fatto. Le ultime notizie li indicano a quota 300mi…

“Non è il vino dell’enologo”, recensione del libro di Corrado Dottori

di Franco Santini
I suoi Verdicchio sono buoni ed originali. Ho letto recensioni molto positive da parte di colleghi che stimo e che seguo sempre con piacere. Le due prefazioni sono a firma di Jonathan Nossiter e Giampaolo Gravina, esperti e amanti de…

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close