• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


Simone, ma come è possibile?

Succede che una mattina ti telefonano e ti dicono: “hai sentito di Simone Morosi”? Sentito che, sentito cosa? Sentito ciò che ha invaso le pagine Facebook, che Simone si è sentito male scendendo a prendere del vino nella cantina di suo padre in occasio…

La Campagnola, una bella scoperta nel borgo di Tovo

di Francesca Ciuffi
È il primo dell’anno: 01.01.2013. Arriva in un soffio l’ora di pranzo e dato che la sera prima, assai contro corrente, abbiamo mangiato broccoli e salmone bollito, ci prende una gran fame… oltre che un desiderio da risolvere: scova…

Ripensando a Golosizia, il posto giusto per andare a caccia di novità… da mangiare

di Francesca Lucchese
LIDO DI CAMAIORE (LU) – Il nome è di quelli che invitano all’abbandono totale delle papille gustative: lasciare andare ogni buon proposito di rigore alimentare e tuffarsi nel paradiso dell’arte culinaria a caccia di novità da gus…

Campania Stories & Taurasi Vendemmia: come si comunica un territorio

di Franco Santini
TELESE TERME (BN)/SERINO (AV) – In un periodo deprimente, in cui molti “lasciano”, gli amici della Miriade&Partners (quelli di Bianchirpinia e di Anteprima Taurasi, dei quali abbiamo più volte scritto) hanno invece “raddoppiato”…

23-25 marzo a Bologna: Gusto nudo

64 le aziende vinicole biologiche e biodinamiche che partecipano alla fiera, provenienti da quasi tutte le regioni italiane

Chianti Classico (Riserva) 2010: c’è fermento nell’aria

di Fernando Pardini
Prima che la rivoluzione copernicana presagita dal nuovo disciplinare di produzione del Chianti Classico sortisca l’effetto (indesiderato vaddassé) di offuscare la nomea della tipologia attualmente più prestigiosa, ovvero il Riserv…

La Pasqua suggerita da Taste Firenze, ottava edizione delle eccellenze gastronomiche

di Irene Arquint
FIRENZE – Anche papa Francesco, come papa Benedetto XVI, acquisterà le colombe solidali dei detenuti del carcere di Padova? Da Taste, l’ottava edizione del salone delle eccellenze del gusto di Firenze

La birra in tavola e in cucina, di Leonardo Romanelli

di Riccardo Farchioni
Se c’è un fenomeno dell’italica enogastronomia che ha avuto una macroscopica svolta in intensità, è stato quello delle birre artigianali, e l’attenzione sulla nuova birra artigianale sta mettendo in moto una riconsiderazione dell…

Brunello di Montalcino 2008: nel segno della piacevolezza

di Fernando Pardini
MONTALCINO (SI) – Se c’è una cosa che più di altre mi ha colpito nel corso della prima disamina annuale sul millesimo 2008 a Montalcino, emersa dall’ultimo Benvenuto Brunello, è la diffusa piacevolezza dentro quei bicchieri, a sott…

A Montalcino per bere merlot? Si, a Logonovo!

di Leonardo Mazzanti
MONTALCINO (SI) – Marco Keller e la sua cantina sono la classica eccezione che conferma la regola: che a Montalcino ci siano ottimi produttori di Brunello è la regola, che si producano (e bene) una serie di vini fuorché il Brunell…

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close